06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Se gestita equamente, con il sostegno di politiche e provvedimenti giusti, la<br />

liberalizzazione <strong>del</strong> commercio può aiutare lo sviluppo. [..]. La questione è: i<br />

vantaggi che hanno ottenuto [i paesi in via di sviluppo] sono sostenibili e possono<br />

estendersi a tutte le popolazioni <strong>del</strong> mondo? Io credo di si, ma <strong>per</strong>ché ciò avvenga, la<br />

liberalizzazione <strong>del</strong> commercio dovrà essere gestita in modo radicalmente diverso<br />

rispetto al passato.” (2006, p.67)<br />

Stiglitz si augura un regime commerciale più equo e non genericamente più libero<br />

<strong>per</strong> favorire veramente lo sviluppo ed esso passa necessariamente attraverso la<br />

cancellazione <strong>del</strong>le barriere all’entrata dei paesi sviluppati che bloccano sul nascere<br />

l’ampliamento dei mercati <strong>del</strong>la materie prime o dei prodotti agricoli dei paesi<br />

sottosviluppati. Tutto questo può avvenire solo attraverso <strong>una</strong> forte riforma <strong>del</strong>la<br />

governance <strong>del</strong> “governo mondiale” dove pochissimi (ricchi) decidono <strong>per</strong> tutti<br />

creando un commercio globalizzato che di equo ha veramente poco.<br />

Un altro tema caro a Stiglitz è quello <strong>del</strong> problema ambientale che in un mondo<br />

globalizzato non può essere affrontato in modo autonomo dai singoli stati. Il concetto<br />

di sostenibilità che l’economista statunitense amplia anche alle problematiche sociali<br />

è urgente <strong>per</strong> l’emergenza ecologica che oggi affligge il mondo. A queste tematiche<br />

che recentemente hanno acquisito sempre più importanza sarò dedicato il prossimo<br />

capitolo.<br />

Le altre tematiche affrontate da Stiglitz, che non possono essere approfondite, sono<br />

relative alla cancellazione <strong>del</strong> debito e gli aiuti internazionali. Alle distorsioni di<br />

un’economia esclusivamente finanziaria l’autore imputa la crescente instabilità<br />

economica che aumenta ancora di più i rischi dei paesi poveri.<br />

Elemento centrale nel lavoro <strong>del</strong>l’economista statunitense è la governance: riformare<br />

la globalizzazione è <strong>una</strong> questione politica. Alla politica spetta il compito di attuare<br />

quelle riforme e quegli interventi necessari affinché la globalizzazione aiuti e non<br />

contrasti lo sviluppo. L’obiettivo di Stiglitz è <strong>una</strong> globalizzazione democratica. Per<br />

raggiungerla è necessario qualificare i lavoratori e puntare sull’istruzione in modo<br />

tale da “resistere alla competizione globale”, ma inoltre è necessario risolvere il<br />

problema <strong>del</strong> deficit <strong>del</strong>la democrazia all’interno degli organi internazionali, che<br />

restano in mano a potentati politico-economici.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!