06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apporti sociali conviviali in un mondo sano può ottenersi con serenità nella frugalità,<br />

nella sobrietà e addirittura con <strong>una</strong> certa austerità nel consumo materiale.<br />

La parola d'ordine <strong>del</strong>la decrescita ha soprattutto come fine il segnare con fermezza<br />

l'abbandono <strong>del</strong>l'obiettivo insensato <strong>del</strong>la crescita <strong>per</strong> la crescita, obiettivo il cui<br />

movente non è altro che la ricerca sfrenata <strong>del</strong> profitto <strong>per</strong> i detentori <strong>del</strong> capitale.<br />

Evidentemente, non si prefigge un rovesciamento caricaturale che consisterebbe nel<br />

raccomandare la decrescita <strong>per</strong> la decrescita. In particolare, la decrescita non è la<br />

crescita negativa. Si sa che il semplice rallentamento <strong>del</strong>la crescita sprofonda le<br />

nostre società nel disordine con riferimento alla disoccupazione e all'abbandono dei<br />

programmi sociali, culturali e ambientali che assicurano un minimo di qualità <strong>del</strong>la<br />

vita. Allo stesso modo non c'è cosa peggiore di <strong>una</strong> società lavoristica senza lavoro e,<br />

peggio ancora, di <strong>una</strong> società <strong>del</strong>la crescita senza crescita. La decrescita è dunque<br />

auspicabile soltanto in <strong>una</strong> "società di decrescita". Ciò presuppone tutt'altra<br />

organizzazione in cui il tempo libero è valorizzato al posto <strong>del</strong> lavoro, dove le<br />

relazioni sociali prevalgono sulla produzione e sul consumo dei prodotti inutili o<br />

nocivi. La riduzione drastica <strong>del</strong> tempo dedicato al lavoro, imposta <strong>per</strong> assicurare a<br />

tutti un impiego soddisfacente, è <strong>una</strong> condizione preliminare.<br />

Latouche sembra coniugare <strong>per</strong>fettamente l’insegnamento di Karl Polanyi con la<br />

bioeconomia di Georgescu- Roegen unendo la <strong>critica</strong> “antropologica” al capitalismo<br />

con la <strong>critica</strong> “ecologica”. La sua proposta è <strong>una</strong> rivoluzione totale <strong>del</strong>la società<br />

capitalisitica.<br />

La prima tappa verso la società <strong>del</strong>la decrescita è: decolonizzare l’immaginario.<br />

La causa principale <strong>del</strong>la “colonizzazione <strong>del</strong>la nostra anima” viene individuata nella<br />

scolarizzazione (riprendendo Illich), che, non garantendo <strong>una</strong> giusta educazione è<br />

colpevole di distruggere le nostre “difese immunitarie” e, così facendo, di rendere<br />

vita facile ai media che ci bombardano quotidianamente con la pubblicità,<br />

provocando <strong>una</strong> sorta di ipnosi che induce inevitabilmente a consumare il più<br />

possibile. La crescita, secondo il filosofo francese, attraverso il consumismo, è<br />

diventata contemporaneamente un terribile virus e <strong>una</strong> droga.<br />

Per uscire da questo immaginario, bisogna innanzitutto desiderare di uscirvi, lavorare<br />

sulla nostra volontà ed entrare in azione, innanzitutto nel nostro piccolo, <strong>per</strong>ché il<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!