06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO PRIMO:<br />

Il concetto classico di sviluppo<br />

“Prima di provare un forte<br />

interessamento <strong>per</strong> gli altri,<br />

dobbiamo essere a nostro agio. Se<br />

siamo angosciati nella stessa<br />

miseria non abbiamo il tempo di<br />

occuparci di quella <strong>del</strong> vicino”<br />

Adam Smith<br />

“Il ruolo svolto dagli economisti<br />

ortodossi, il cui buon senso è stato<br />

insufficiente ad arrestarne la<br />

logica sbagliata, è stato<br />

estremamente disastroso.”<br />

J.M. Keynes<br />

Nonostante l’ abitudine degli economisti di considerare i termini crescita e sviluppo<br />

come sinonimi, non si può certo affermare che essi lo siano. Nella sua accezione<br />

economica la crescita è l'aumento di beni e servizi prodotti dal sistema economico in<br />

un dato <strong>per</strong>iodo di tempo, mentre con sviluppo ci si riferisce soprattutto a<br />

modificazioni qualitative di elementi di natura sociale, culturale e politica, oltre che<br />

economica.<br />

La crescita è un concetto riferito alla capacità di un sistema economico di<br />

incrementare la disponibilità di beni e servizi <strong>per</strong> la popolazione. L’usuale<br />

supposizione è che la disponibilità di beni e servizi debba aumentare nel tempo, in<br />

quanto tendenzialmente cresce la popolazione e con essa la domanda di beni. Il tasso<br />

di crescita reale è l'indicatore economico maggiormente utilizzato dagli economisti,<br />

dai governi e dalle organizzazioni economiche internazionali. Spesso è associata<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!