06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’economia ecologica di Herman Daly<br />

L’economista statunitense Herman Daly ha contribuito in modo determinante alla<br />

cosiddetta economia ecologica ponendone le basi teoriche in concetti quali lo “stato<br />

stazionario” e la sostenibilità.<br />

Il concetto di “sviluppo sostenibile” è un termine che da quando è stato introdotto dal<br />

rapporto <strong>del</strong>la Commissione Brundtland nel 1987 viene usato come un mantra. In<br />

quell’occasione lo sviluppo sostenibile identificava lo sviluppo che soddisfa le<br />

necessità <strong>del</strong> presente senza sacrificare la possibilità di soddisfare le necessità <strong>del</strong><br />

futuro. Come è evidente questo concetto è abbastanza vago e crea contrapposizioni<br />

dialettiche su quanto debba essere “sostenibile” questo sviluppo.<br />

Daly distingue chiaramente crescita economica e sviluppo economico: “La potenza<br />

<strong>del</strong> concetto di sviluppo sostenibile sta nel fatto che esso riflette e al contempo<br />

richiede un cambiamento potenziale nella nostra visione di quale sia il rapporto tra le<br />

attività economiche degli esseri umani e il mondo naturale – un ecosistema che è<br />

finito, non crescente, e materialmente chiuso. La condizione <strong>per</strong> lo sviluppo<br />

sostenibile è che le richieste di tali attività nei confronti <strong>del</strong>l’ecosistema che le<br />

contiene, in termini di rigenerazione degli “input” di materie prime e di assorbimento<br />

di “output” di rifiuti, vengano mantenute a livelli ecologicamente sostenibili. Questo<br />

cambiamento di visione comporta la sostituzione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo economico<br />

<strong>del</strong>l’espansione quantitativa (crescita) con quello <strong>del</strong> miglioramento qualitativo<br />

(sviluppo) quale sentiero <strong>del</strong> progresso futuro” (Daly, 2001, p. 3).<br />

L’economia <strong>del</strong>lo sviluppo, <strong>per</strong> l’economista americano, deve essere progettata senza<br />

la crescita in modo molto più completo e complesso.<br />

Il concetto – chiave <strong>del</strong>l’argomentazioni di Daly è quello di “stato stazionario” a cui<br />

ha dedicato anni di lavoro. A differenza <strong>del</strong>l’economia neoclassica il concetto di<br />

stazionarietà era già presente nel lavoro di alcuni classici come Mill. “A differenza di<br />

quella degli economisti classici, la teoria economica standard (neoclassica) attuale<br />

parte da parametri non fisici (tecnologia, preferenze, distribuzione <strong>del</strong> reddito sono<br />

presi come dati) e indaga il modo in cu variabili fisiche, e cioè la quantità di beni<br />

prodotte e di risorse utilizzate, devono modificarsi <strong>per</strong> soddisfare un equilibrio (o un<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!