12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tischlbongara piachlan<br />

TIMAU: GROTTE, CARSISMO E MINIERE<br />

Gianni Benedetti, Cristian Busol<strong>in</strong>i,<br />

Gian Domenico Cella, Anton<strong>in</strong>o Torre *<br />

TIMAU: GROTTE, CARSISMO E MINIERE<br />

S<strong>cop</strong>o di questo articolo è, “<strong>in</strong> primis”, far conoscere agli abitanti di Timau e dei<br />

paesi vic<strong>in</strong>i cosa cela il sottosuolo di casa; ne approfitteremo per fare il punto sulle<br />

conoscenze f<strong>in</strong>ora acquisite, ora frammentate <strong>in</strong> una vent<strong>in</strong>a di pubblicazioni specialistiche.<br />

Le <strong>in</strong>formazioni e i dati che vi presentiamo sono aggiornati al settembre 2004. La<br />

speleologia è una scienza (e uno sport…) <strong>in</strong> cui le s<strong>cop</strong>erte si susseguono <strong>in</strong>cessantemente,<br />

per cui potrebbe capitare che tra pochi anni questo lavoro sia già del tutto<br />

superato: e magari a seguito di vostre segnalazioni, sempre molto gradite!<br />

Se poi decidete di visitare qualche grotta, ricordatevi che la speleologia non è una<br />

attività che può essere improvvisata e anche gli it<strong>in</strong>erari più semplici non sono privi di<br />

pericoli e <strong>in</strong>sidie. Informatevi prima da chi già conosce la grotta, lasciate detto a qualcuno<br />

dove andate e a che ora pensate di uscire, portate con voi sempre un doppio<br />

impianto di illum<strong>in</strong>azione e, specialmente, non avventuratevi mai da soli: meglio essere<br />

almeno <strong>in</strong> tre.<br />

La zona che descriviamo è quella immediatamente alle spalle di Timau. Comprende<br />

le vette Pal Piccolo (1866 m), Pal Grande (1809 m), Pizzo di Timau (2217 m) e<br />

Cima Avostanis (2193 m); più a sud, isolata, si <strong>in</strong>nalza la Crete di Timau con l’impressionante<br />

Ganzschpiz (1847 m) 1 , che <strong>in</strong>combe severo sull’abitato.<br />

Volendo essere più formali, diciamo che l’area è delimitata a nord dal conf<strong>in</strong>e di<br />

stato, a est dalla dorsale Monte Scarniz-Creta di Mezzodì e qu<strong>in</strong>di dal rio Moscardo, a<br />

sud e a ovest dal percorso del torrente But, f<strong>in</strong>o al passo di Monte Croce Carnico. La<br />

superficie è di circa 14 km 2 , la metà circa del bac<strong>in</strong>o idrogeologico di spettanza, delimitato<br />

a nord dall’Anger, <strong>in</strong> territorio austriaco. L’<strong>in</strong>tera area cade sotto il comune di<br />

Paluzza. Il paesaggio è caratterizzato em<strong>in</strong>entemente da vette, pareti verticali e pendii<br />

molto <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati; rari i pianori, antropizzati progressivamente man mano che si scende di<br />

quota (Casere Pal, Pramosio, piani di Timau e di Cleulis).<br />

La zona a ovest del torrente But, pure molto ricca di fenomeni carsici, non viene<br />

trattata <strong>in</strong> questo lavoro.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!