12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TIMAU: GROTTE, CARSISMO E MINIERE<br />

maggiore difficoltà sta nell’<strong>in</strong>terno, dove per procedere è d’uopo giovarsi di una scala<br />

lunga almeno 10 metri”. L’autore non entra nel merito se la grotta fosse <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong><br />

parte artificiale, ma riporta che tradizionalmente questa fosse ritenuta una m<strong>in</strong>iera di<br />

cal<strong>cop</strong>irite. Nel 1903 Lazzar<strong>in</strong>i ne riporta una descrizione molto particolareggiata, accludendone<br />

la planimetria, e considerando la grotta senza dubbio naturale, tranne che<br />

per alcuni tratti delle gallerie <strong>in</strong>feriori; <strong>in</strong>utile dire che Mar<strong>in</strong>elli era <strong>in</strong>vece giunto a<br />

conclusioni diametralmente opposte. Ancora nel 1916 Giovan Battista De Gasperi<br />

scrive: “le Grotte di Timau, erroneamente descritte da Lazzar<strong>in</strong>i come cavità naturali,<br />

sono <strong>in</strong>vece più propriamente antiche gallerie di m<strong>in</strong>iere di cal<strong>cop</strong>irite”.<br />

Nel 1912 Michele Gortani segnala una grotta verticale presso Casera Pal Piccolo.<br />

Molte grotte naturali tra il 1915 e il 1917 vennero parzialmente adattate dai belligeranti<br />

ed esplorate, magari solo parzialmente dai militari <strong>in</strong> servizio; di queste visite però<br />

non abbiamo documentazioni scritte, ma solo le labili tracce lasciate <strong>in</strong> grotta da questi<br />

avventurosi esploratori.<br />

Nel dopoguerra, <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza con la crisi che colpisce gli speleologi ud<strong>in</strong>esi del<br />

Circolo Speleologico Idrologico Friulano (CSIF), si registra un rallentamento delle ricerche.<br />

Nel 1922 fa visita alla Grotta di Timau il celebre geologo Egidio Feruglio, che<br />

vi rileva l’adattamento di una galleria e del relativo sbocco all’esterno a f<strong>in</strong>i bellici; ma<br />

conclude, senza ombra di dubbio, che la grotta è naturale. Da giornali dell’epoca sappiamo<br />

poi che nel 1926 alcuni soci del CSIF effettuano delle uscite a Timau, ma non<br />

vengono segnalate nuove s<strong>cop</strong>erte.<br />

Fig. 3 - Foto effettuate nel corso delle prime esplorazioni alla Grotta dei Cristalli (1964).<br />

Nella prima foto, si riconoscono, da s<strong>in</strong>istra: Ermes Casali, Fabio e Pepp<strong>in</strong>o Matiz, Onelio<br />

Mentil, Ennio Matiz. (Foto di L. Mentil, per g.c. di Ermes Casali.)<br />

Tischlbongara piachlan<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!