12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAL GRANDE TERRA DI PACE E DI GUERRA<br />

sio, agente anche <strong>in</strong> nome degli eredi del fu Leonardo del fu Nicolò “Pescatore” 11<br />

tutti del villaggio di Cleulis, una parte del monte di Pal Grande, sito nel Canal di<br />

S.Pietro, con tutti i diritti ed azioni ed utili ad esso spettanti e pert<strong>in</strong>enti di diritto<br />

e consuetud<strong>in</strong>e e con il diritto di pascolare e di tagliare, o far tagliare ogni<br />

genere di legname che si trova <strong>in</strong> detto monte, godendo di tutti i benefici e usufrutti<br />

che ne derivano nessuno escluso e cio poichè detti consorti di Cleulis<br />

promettono e si obbligano <strong>in</strong> modo solenne a pagare diligentemente al priore<br />

un’affitto di centoqu<strong>in</strong>dici lire (o soldi) ed un capretto questo verrà consegnato<br />

il giorno delle Pentecoste, mentre le centoqu<strong>in</strong>dici lire verranno pagate il giorno<br />

di S.Michele Arcangelo <strong>in</strong> Settembre, <strong>in</strong>iziando dal 1601 e cont<strong>in</strong>uando <strong>in</strong><br />

perpetuo, L’affitto di centoqu<strong>in</strong>dici lire comprende ottanta lire per l’affitto del<br />

monte e trentac<strong>in</strong>que lire per l’affitto del maso”. 12<br />

• 1655, 27 dicembre<br />

Entra nel grande palcoscenico di Pal Grande uno dei componenti della famiglia Veritti<br />

di Terzo, possidente e grande mercante di legname. Si tratta di Giacomo Veritti. 13<br />

”Tomaso figliolo del Signor Filippo Filippi di Paluzza governatore e capo<br />

della famiglia costituito per detto suo padre come appare di mano mia l’anno<br />

1652 18 Aprile, con la presenza e l’assenso di d.no Nicolò suo fratello et ambi<br />

rappresentanti anco le persone di detto loro padre et di d.no Pietro altro loro<br />

fratello per quali abbondanti promettono de rato ecc. per prezzo di ducati trecento<br />

da L.6,4 soldi per ducato quali confessano aver pronti denari ricevuti<br />

alla presenza dei testimoni e me nodaro dall’<strong>in</strong>frascritto compratore, et non sottospecie<br />

d’altro esborso….. hanno dato a goder et usufruttuare al provido d.no<br />

Giacomo Veritti di Terzo ivi presente per sé ecc…Stipulando et a proveder et<br />

usufruttuare accettando un pezzo di monte d’essi Sigg. Filippi chiamato Paal<br />

Grande, posto nei conf<strong>in</strong>i dei monti di Cargna però sotto il stato e conf<strong>in</strong>i de<br />

Germania, conf<strong>in</strong>a a sol levato et a mezo giorno altro monte del Rev.mo Priorato<br />

del Spirito Santo di Hospitaletto, sol a monte il monte di Pal Piccolo di Odorico<br />

Morassio, a settentrione il bosco et il rivo del monte di Centimugna. Con tutte e<br />

cadauna ragione et atione che a detti f.lli Filippi aspetta et aspettar poteva<br />

avanti la presente cessione ed aver, tener e posseder,et il detto monte pascolar et<br />

usufruttuar s<strong>in</strong> tanto li venirà sborsato detta somma di ducati 300. Costituendo<br />

detti Sigg. Veritti nel loro lo costato,et essere e procurator irrevocabile sopra<br />

ciò, come <strong>in</strong> cosa propria. Et con l’obbligo al compratore di pagar ogni anno di<br />

censo o livello sopra detto monte agli II.mi Co. di Ortenburg, o suoi rappresentanti<br />

un fior<strong>in</strong>o, si come fu ditto essersi praticato per il passato et nient’altro.<br />

Promettendo poi detta manutenzione legittima desso monte sotto special obbligazione<br />

de loro campi pascolavi apresso la loro casa di Paluzza e di <strong>in</strong> Piazza,<br />

conf<strong>in</strong>a detta casa d.no Pietro Rad<strong>in</strong>o, et altri <strong>in</strong> generale…Con patto che detti<br />

Signori Filippi poss<strong>in</strong>o recuperare detti monti, esborsando “il cozzo”(il prezzo<br />

pagato) ricevuto con quote di ragione et ciò dal San Michele per tutto il mese di<br />

Tischlbongara piachlan<br />

259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!