12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PRIMA TESI DI LAUREA SU TIMAU - TISCHLBONG<br />

felice a Timau, anzi Tiscelwang (?) Tischelreut (?) e perché non Tischelbong.<br />

Il paese o la cittad<strong>in</strong>a, che si stendeva sulle sponde del torrente, era un felice<br />

<strong>in</strong>sieme di case con gruppi di alberi, sovrastate dalle montagne che le dom<strong>in</strong>avano<br />

quasi verticalmente. Questa l’impressione di fondo, assieme a quella della chiesa e del<br />

suo aguzzo campanile, che è rimasta stampata nei miei occhi da allora: montagne vere<br />

che impressionano e certo impongono durezza di abitud<strong>in</strong>i, di costumi, di vita. Non mi<br />

fu difficile trovare ottima ospitalità nell’unico albergo credo funzionante (ormai eravamo<br />

<strong>in</strong> luglio/agosto del ‘47) da Sisto Matiz 3 . Alla cordiale accoglienza montanara di<br />

chi mi ospitava si aggiungeva un po’ di curiosità; a tavola presentazione di piatti semplici,<br />

ma genu<strong>in</strong>i e gustosi oltre ogni dire; forse un po’ parchi per la fame che mi<br />

ritrovavo! E quante ottime trote, a me graditissime! E subito qualche passeggiata per<br />

conoscere l’ambiente esterno e poter prendere i primi contatti con una popolazione<br />

che dovevo rendermi amica e partecipe del mio non lieve lavoro di documentazione, di<br />

rilevamento, di classificazione, di <strong>in</strong>telligibilità. Dopo le prime vane ricerche, mi fu<br />

presentato il Sig. Ottavio Plozner di circa 45 anni, purtroppo cieco a causa di un<br />

<strong>in</strong>cidente occorsogli durante la costruzione della strada al passo Plckner 4 . Aveva<br />

passato tutta la sua vita <strong>in</strong> paese e pertanto il suo l<strong>in</strong>guaggio era limpido e non <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ato<br />

da altri dialetti. Ci sedevamo a lungo davanti alla sua casa che aveva un rialzo di<br />

terreno nella parte anteriore, prima della strada e alcune panche ci ospitavano <strong>in</strong> quelle<br />

lunghe giornate d’estate. Un po’ alla volta quel contorno di persone si ampliava<br />

sempre di più e tutti si davano da fare per consentirmi di riempire per ogni vocabolo<br />

attentamente esam<strong>in</strong>ato le domande relative al Questionario dell’Atlante L<strong>in</strong>guistico<br />

Italiano. Credo che ancor oggi userei lo stesso metodo, soprattutto per la vivezza di<br />

ogni s<strong>in</strong>golo vocabolo che veniva soppesato, illustrato, chiarito a me <strong>in</strong> ogni dettaglio,<br />

espressivo e di pronuncia dal caro sig. Ottavio e da quel complesso di persone che<br />

pareva volesse far rivivere davanti a me il proprio mondo, la propria espressione, il<br />

proprio sentimento. Un avvolgimento totale che non potrò mai dimenticare: quanta<br />

passione per la loro l<strong>in</strong>gua, per la loro terra, per il loro mondo!<br />

Volevo prendere nota di tutte le loro spiegazioni, delle loro osservazioni, dei loro<br />

dissensi e dei loro pareri: riflettevo pensando a quanto sarebbe stato pesante tener<br />

conto di tutte quelle messe a punto, delle loro precisazioni così dettagliate, pronte e<br />

vivaci: quanto lavoro si profilava oltre a quello dell’abbondanza dei “rilevamenti base”<br />

e a quello della esatta trascrizione fonetica: un lavoro quasi di Sisifo!<br />

Per fortuna ogni tanto c’era qualche distrazione all’albergo: arrivarono due spos<strong>in</strong>i<br />

che diedero nuova vita al mio ambiente così “condensato” <strong>in</strong> soli lumi cerebrali. Anch’essi,<br />

ottimi pescatori, ed entusiasti delle trote che costituivano sempre il piatto forte.<br />

Mi fu raccontato anzi <strong>in</strong> quell’occasione delle Cidules, dischi di legno brucianti, che<br />

venivano lanciate come auspicio per le <strong>cop</strong>pie. Non compresi allora bene il tutto, ma<br />

ritrovai fra le vostre pag<strong>in</strong>e esaurienti spiegazioni (come vedete non ho mai tralasciato<br />

di seguire quanto potevo sul mondo e sulle usanze di Timau, anche dopo quegli anni<br />

per me “fatali”!) 5 .<br />

Due simpatiche ragazze, figlie della maestra locale 6 , dopo un po’ mi unirono nelle<br />

Tischlbongara piachlan<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!