12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tischlbongara piachlan<br />

• Il commercio del v<strong>in</strong>o •<br />

PARARE HOSPITIUM<br />

Quello del v<strong>in</strong>o era uno dei più <strong>in</strong>teressanti commerci esercitati dagli antichi abitante<br />

delle nostre ville e, certamente, chi lo comprava all’<strong>in</strong>grosso aveva anche uno<br />

spaccio per la vendita al m<strong>in</strong>uto: qu<strong>in</strong>di una locanda.<br />

Dove avvenivano gli acquisti di v<strong>in</strong>o ? Sicuramente a Tolmezzo dove, con il privilegio<br />

patriarcale del 1286, si esigeva il dazio su tutti i beni importati dest<strong>in</strong>ati alla “Prov<strong>in</strong>cia<br />

della Cargna”. 83a Purtroppo, non abbiamo trovato documenti di quel periodo che ci<br />

permettano di far menzione dei vari contratti di compra-vendita.<br />

Numerosi sono, <strong>in</strong>vece, gli atti dei notai del tempo riguardanti la cittad<strong>in</strong>a di Gemona<br />

del Friuli dove, nella seconda metà del XIII secolo, esisteva un fiorente mercato del<br />

v<strong>in</strong>o. In essi vi si trovano <strong>in</strong>numerevoli annotazioni di contratti di acquisto di v<strong>in</strong>o:<br />

terrano e rabiolo sia bianco che rosso ed anche “congia boni musti” (Conzi di buon<br />

mosto). La clientela proveniva dalla zona circostane, dalla Carnia ed anche dai vic<strong>in</strong>i<br />

paesi austriaci. Ci pare <strong>in</strong>teressante segnalare due compere fatti da mercanti tedeschi:<br />

il 29 giugno 1275 “Liebarzues de Traburch (Oberdrauburg) pro v<strong>in</strong>o recepto”<br />

si impegnò con il notaio Bianch<strong>in</strong>o per 18 Lire ver. (veronesi?) e il 29 maggio 1276<br />

“Morasius teotonicus de Muta (Mauthen)”, per il v<strong>in</strong>o avuto, si riconobbe debitore<br />

verso Gregorio “calcifice” per 25 Lire e 3 Denari aquileiesi. 84<br />

Riguardo a tali traffici da parte di nostri compaesani, la notizia di più antica memoria<br />

pervenutaci risale al 20 luglio1299. In quel giorno, Enrico fu Enrico da Paluzza<br />

acquistò 15 Conzi di v<strong>in</strong>o terrano bianco da un certo Nicolò Cleffoni da Gemona, per<br />

il prezzo di una Marca di denaro aquileiese (“Henricus filius Henrici quondam de<br />

Paluza pro XV conciis terrani v<strong>in</strong>i albi recepto promisit dare Nicolao Cleffonis<br />

de Glemona 1 marcham denari Aquilegensi”). 85<br />

In quel periodo troviamo nom<strong>in</strong>ati anche due abitanti di Piano: Walac<strong>in</strong>o che acquista<br />

v<strong>in</strong>o rabiolo (11 settembre 1299) e Giacomo Valaim per terrano bianco e rosso (19<br />

ottobre 1300). 85a<br />

Segnaliamo che, poco tempo prima, il 17 gennaio 1293, l’allora patriarca d’Aquileia<br />

Raimondo Della Torre aveva autorizzato il nipote Claud<strong>in</strong>o, gastaldo della Carnia, a<br />

concedere terre a livello a coloro che volessere abitare nel luogo detto “Castrum<br />

Muscardum” (Castel Moscardo), dando altresì, a quegli abitanti, la facoltà di poter<br />

vendere “panem et v<strong>in</strong>um” (pane e v<strong>in</strong>o). 85b<br />

Il secolo XIV vide numerosi altri nostri conterranei comprare partite di v<strong>in</strong>o nella<br />

soprannom<strong>in</strong>ata cittad<strong>in</strong>a dell’Alto Friuli:<br />

- 1326. Nicolò fu Meynardo da Paluzza, “quantitatis rabioli”. In questo atto, fra<br />

i testimoni, compare il nome di “Nicolao filio petri de Tamau (Nicolò figlio di Pietro<br />

da Timau). È la prima volta che è ricordato il toponimo di Timau ed <strong>in</strong>oltre abbiamo<br />

anche il nome di due dei suoi primitivi abitanti. 86<br />

- 1326. Giovanni detto Zanet fu Chati da Paluzza, “v<strong>in</strong>i terani albi et frumenti”. 87<br />

- 1328. Giovanni da Paluzza, “quantitatis v<strong>in</strong>i terani albi” (una quantità di v<strong>in</strong>o<br />

terrano bianco). 88<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!