12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAL GRANDE TERRA DI PACE E DI GUERRA<br />

• Le prime notizie •<br />

Le prime documentazioni riguardanti Pal Grande risalgono al 22 gennaio 1372 quando,<br />

sicuramente da parte del Patriarca, ad un certo Giovanni viene concesso un maso<br />

<strong>in</strong> questa località. 1 Nel 1381 Pal è citato nell’Urbario di Lesach, vi si elenca una lista<br />

di possedimenti dei conti di Gorizia, così vengono per la prima volta menzionate le tre<br />

alture alp<strong>in</strong>e “Pletich” (Plöcken), “Karnitz” (Scarniz) e “Pal” e ciò che i coloni dovevano<br />

provvedere <strong>in</strong> carbone e <strong>in</strong> formaggio. 2<br />

Successivamente, Pal Grande è ricordato come proprietà di conti e di autorità<br />

religiose d’oltralpe, nonché del Priorato di Santo Spirito dei Colli di Gemona.<br />

Con la s<strong>cop</strong>erta delle m<strong>in</strong>iere di Timau, avvenuta nella seconda metà del quattrocento<br />

(1485), abbiamo altre documentazioni: il 21 maggio 1489 vengono nom<strong>in</strong>ate le<br />

località di “Monte Promosio, Centimonia, Palo Grande, e Palo Piccolo”. 3<br />

Si presume che porzioni di Pal Grande, appartenuto ai signori Savorgnan siano<br />

state cedute ai Filippi di Paluzza. Successivamente, il 28 luglio 1503, il Priorato di<br />

Santo Spirito dei Colli di Gemona affitta, per sette ducati e per otto anni, a Tomaso<br />

Corrad<strong>in</strong>o di Paluzza una parte di Pal Grande. 4 Nello stesso anno, il 15 dicembre,<br />

aumenta l’<strong>in</strong>teresse per questa località da parte dei Magnifici Signori Tristano e Girolamo<br />

fratelli Savorgnan, che ricevono <strong>in</strong> dono, da Ser Cristoforo Fryberger, certe porzioni<br />

di m<strong>in</strong>iera, nella zona di Pal Grande. 5<br />

• 1570, 2 novembre<br />

Locazione del Priorato di Santo Spirito dei Colli di Gemona. 6<br />

”... affitta <strong>in</strong> enfiteusi 7 ed a titolo di semplice locazione al Signor Emiliano<br />

Reisacher cittad<strong>in</strong>o e oste di Timau nonché massaro dei Nobili Signori Savorgnan<br />

il m.te di Pal Grande sito nelle pert<strong>in</strong>enze di Timau, conf<strong>in</strong>ante, con i beni<br />

dei Nobili Savorgnan ed il pascolo comune di detto villaggio. Da parte sua, lo<br />

stesso Emiliano Reisacher 8 promette e si impegna <strong>in</strong> modo solenne a pagare<br />

diligentemente per tutta la vita a detto Priore Giovanni Battista, locatore ed<br />

agente <strong>in</strong> nome dell’Ospedale di S. Spirito di Gemona, un affitto e censo annuo<br />

di dieci ducati d’oro, <strong>in</strong> ragione di sei lire e quattro soldi per un ducato, ed un<br />

vitello buono e sufficiente, da consegnare il giorno di S. Michele”.<br />

• 1574, 26 luglio<br />

Pal Grande <strong>in</strong>izia ad essere <strong>in</strong>teressante a molti, vuoi e soprattutto per le m<strong>in</strong>iere,<br />

ma anche per i suoi boschi e prati da ottimo pascolo e, certamente, sorgono anche dei<br />

problemi per i conf<strong>in</strong>i. 9<br />

”In sorsero differenze e contese tra i Nobili Signori Savorgnan d’Osoppo,<br />

conti di Melgrad da una e Giovanni e Nicolò Atmann borghese di Muda sotto il<br />

M.te di Croce d’altra parte, riguardo alla montagna detta Pal Grande aspettante<br />

ai Signori d’Osopp, e tenuta <strong>in</strong> affittanza da Massimiliano (Emiliano) Reisacher<br />

oste <strong>in</strong> Timau e riguardo all’altra montagna detta Centimugna, la quale<br />

attualmente appartiene unicamente al suddetto Nicolò Altmann…quelli, che la<br />

Tischlbongara piachlan<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!