12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C. BELLATI - F. CATTARIN - L. PLOZNER<br />

Fig. 3 - Cater<strong>in</strong>a Bellati con il marito Alberto<br />

De Cia (1952)<br />

72<br />

della propria validità che solo gli anni smorzano<br />

quando ci si accorge quanto si sia distanti<br />

dal vero e dal conoscere. Cosa che<br />

<strong>in</strong>vece a me, per merito vostro che ancor<br />

oggi apprezzate il mio lavoro, è un riconoscimento<br />

eccezionale.<br />

Ve ne sono molto grata!<br />

Non posso dire di essermi <strong>in</strong>teressata a<br />

Timau se non di vocaboli e di fonetica. Ho<br />

ignorato quanto riguarda la questione economica,<br />

l’habitat, la valorizzazione del territorio,<br />

la documentazione storica e quant’altro:<br />

per me quanto dovevo “fare” era già<br />

più che ambizioso e bastevole. Non faceva<br />

parte dell’etica di quei tempi, legati per me<br />

al solo sapere l<strong>in</strong>guistico ed <strong>in</strong>tellettuale. Non<br />

credo che il prof. Tagliav<strong>in</strong>i, esauriti col mio<br />

i tre problemi delle isole alloglotte di Timau,<br />

Sauris e Sappada abbia avuto ulteriori specifici<br />

contatti col mondo austriaco: non me<br />

ne fece cenno. Debbo però dire che, fidan-<br />

zata nel ’49 e sposata nel ’51, ho seguito solo come “dilettante” quel mondo che mi<br />

aveva affasc<strong>in</strong>ato, pur cont<strong>in</strong>uando a parlarne <strong>in</strong> ogni occasione “valida” da Cort<strong>in</strong>a a<br />

Gressoney, da Milano alla Liguria dove ho sempre notato <strong>in</strong> persone di spiccata cultura<br />

e preparazione la meraviglia, l’entusiasmo e l’attenzione ad un problema ai più<br />

sconosciuto nel dettaglio, ma riconosciuto ampiamente per la validità <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Dalle vostre pubblicazioni, sempre perfette, ho seguito le vicende felici ed <strong>in</strong>fauste<br />

della vostra zona, dei due terremoti del maggio ’76 e successivi f<strong>in</strong>o al febbraio 2002.<br />

Così come mi sono entusiasmata per il timavese Ebner, guida <strong>in</strong> Antartide per c<strong>in</strong>que<br />

mesi. Dopo la laurea e il matrimonio ho seguito il lavoro di mio marito, <strong>in</strong>gegnere, <strong>in</strong><br />

varie sedi italiane ed all’estero, apprezzando <strong>in</strong> particolare i periodi fra Parigi e la<br />

Costa Azzurra. Ho vissuto molto fra Milano e Cort<strong>in</strong>a (che ancor oggi adoro, nonostante<br />

una grave frattura per lo sci al piatto tibiale nel ’95). Ora vivo <strong>in</strong> Liguria, dove<br />

questa Italia così ricca dovunque di arte, di cultura, di storia cont<strong>in</strong>ua ad affasc<strong>in</strong>armi<br />

senza limiti di spazio e di tempo.<br />

Dimenticavo di dirvi che il 16 luglio del 1948 mi laureavo a pieni voti e lode all’Università<br />

di Padova; per merito vostro ho saputo che la mia “elaborata fatica” della tesi<br />

depositata all’Istituto di Glottologia del Liviano di Padova, è arrivata anche a Vienna!<br />

Più di così!<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!