12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARARE HOSPITIUM<br />

sentative <strong>in</strong> paese verso la metà del secolo XV. Presso la locanda di Giorgio oste, <strong>in</strong><br />

quel medesimo anno 1415, il nobile Nicolò di Colloredo dispose numerose locazioni di<br />

beni a molti paluzzani. 12<br />

Nei documenti dello stesso periodo, ci viene segnalata <strong>in</strong> Paluzza la “stupa domus<br />

habitazionis Henrici hospitis de Muta” (la “stua” della casa dove abita Enrico oste<br />

di Mauthen). Possiamo dedurre che questo Enrico, pur essendo nativo d’oltralpe, fosse<br />

residente nella nostra villa e qui gestisse un’osteria. 13<br />

Tischlbongara piachlan<br />

• Osti di altre località •<br />

I documenti del tempo ci hanno tramandato anche il nome di alcuni tavernieri attivi<br />

<strong>in</strong> altre località.<br />

Ricordiamo, nella seconda metà del ‘400, un “Leonardo ustiero” <strong>in</strong> Tolmezzo. 14<br />

Si tratta senz’altro del “Leonardus hospes habitator <strong>in</strong> Tumecio et filius quondam<br />

Ioannes de thoblacho” (da Dobbiaco), il quale, nel 1474, fece testamento. 15<br />

Nel capoluogo carnico troviamo, nel 1482, un “Paulo hospite <strong>in</strong> Tometio”, il quale<br />

risulta creditore di Lire 6 e Soldi 6 verso pre Antonio de Vegla, al tempo officiante<br />

<strong>in</strong> Socchieve, “pro expensis oris factis <strong>in</strong> hospitio suo” (per spese cibarie fatte<br />

nella sua locanda). 16 Non dimentichiamo che, precedentemente, il sopraccitato pre<br />

Antonio era stato curato di Paluzza.<br />

Sempre a Tolmezzo, nel 1485, è ricordato “Iacobello cive (cittad<strong>in</strong>o) dicti loci et<br />

publico hospite”, presso la cui locanda pranzò la comitiva patriarcale di ritorno dalla<br />

Visita Pastorale alla Car<strong>in</strong>zia. 17<br />

Ancora, nel 1540, troviamo l’”hospitium” di Bernard<strong>in</strong>o Vigna, oste di Tolmezzo.<br />

18 Apparteneva, costui, ad una r<strong>in</strong>omata famiglia di notai, dimostrazione evidente<br />

della buona resa economica delle locande.<br />

Un’osteria più volte nom<strong>in</strong>ata nella prima metà del secolo XVI, era quella esistente<br />

<strong>in</strong> Zuglio e gestita da Urbano fu Orlando da Cedarchis, “cognom<strong>in</strong>ato Nigro hospite<br />

<strong>in</strong> dicto loco”. Come era usanza del tempo, numerosi atti notarili vennero rogati <strong>in</strong><br />

quel luogo: “1539. Actum <strong>in</strong> villa de Iulio.... penes domum hospitij Nigri” (presso<br />

la casa locanda di Negro). 19<br />

Non possiamo dimenticarci di un nostro compaesano, Leonardo figlio di Giovanni<br />

Agnese da Timau, abitante <strong>in</strong> Sacile ed <strong>in</strong> quella località menzionato, nel 1556, come<br />

“hospite ad Signum Turris”. 20 Faceva, qu<strong>in</strong>di, l’oste <strong>in</strong> detto luogo, <strong>in</strong> una locanda<br />

avente come <strong>in</strong>segna una torre o un castello.<br />

• Le locande di Paluzza: quella dei Bruni ... •<br />

Nel 1485 abbiamo menzione, per la prima volta <strong>in</strong> Paluzza, di un “hospitium”, cioè<br />

di una vera e propria locanda: quella di proprietà di ser Matteo Bruni. Era costui figlio<br />

di Leonardo, gran negoziante di v<strong>in</strong>i, formaggi e legnami anche con i paesi della vic<strong>in</strong>a<br />

Car<strong>in</strong>zia e più volte menzionato nei documenti della prima metà del ‘400. 21<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!