12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 2 - Hammerfenster nel canale della Valent<strong>in</strong>a (Valent<strong>in</strong>bach).<br />

Tischlbongara piachlan<br />

SCAVI PRESSO MAUTHEN (CARINZIA)<br />

Maria Schnee, e precisamente nell’appezzamento mappale 210. Il muro, già <strong>in</strong> precedenza<br />

avvertito, ora mi si offerse con l’apparenza di un’arcata, senonchè la configurazione<br />

del terreno mi porgeva <strong>in</strong>dizio d’un’opera più estesa <strong>in</strong> muratura. Rimossi pertanto<br />

gli sterpi e gli abeti <strong>in</strong>gombranti, si manifestò presto ad evidenza che li sotto era<br />

nascosto un fabbricato, onde, fatto sgomberare tutto il terriccio soprastante, att<strong>in</strong>si le<br />

fondamenta murali costituite d’uno strato di calcestruzzo disteso sulla roccia di pudd<strong>in</strong>ga.<br />

Tanto il muro, quanto il mastice erano più consistenti della pudd<strong>in</strong>ga stessa,<br />

talchè ad ogni colpo di marra sprizzava da tutti i versi una pioggia di sc<strong>in</strong>tille.<br />

Tre delle pareti dell’edificio eran tuttora perfettamente illese, ma la quarta, quella<br />

rivolta ad oriente, appariva <strong>in</strong>vece distrutta f<strong>in</strong>o alla base; a giudicare dalla disposizione<br />

de’pietrami, è supponibile ch’ella sia stata divelta ad opera d’arte: se poi per un<br />

assalto, o per graduale demolizione <strong>in</strong> epoca manco lontana, non mi fu dato di precisare.<br />

Senonchè lo spessore del terreno cumolato al di sopra di codesti ruderi, che sorpassa<br />

un metro d’altezza, m’<strong>in</strong>duce ad assegnarne il diroccamento ad un’età molto<br />

remota. Quest’edifizio era <strong>in</strong>dubbiamente un castellare romano, eretto quivi a protezione<br />

della strada che gli passava di sotto.<br />

Misurato all’<strong>in</strong>terno, ha m. 7.60 da un verso e 5.40 dall’altro: de’ suoi quattro muri,<br />

quello a tramontana n’aveva 1.50 di spessore, quel di levante 1.60, quello di ponente<br />

1.30, e l’ultimo a mezzogiorno, che sorgeva sul ciglio dell’erto pendio, misurava cent.<br />

80 soltanto. A quest’ultimo si rattacca <strong>in</strong>ternamente un altro muro più leggero, il quale<br />

protendesi per m. 1.95, f<strong>in</strong>o a uno spazzo circolare la cui superficie porta i segni<br />

evidenti che fu esposta spesso a un fuoco gagliardo. Vi abbiamo raccolto un pezzo di<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!