12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. BENEDETTI, C. BUSOLINI, G. D. CELLA, A. TORRE<br />

• Abisso Stella Mar<strong>in</strong>a, 2684 Fr<br />

Si apre nella parete soprastante il laghetto di Avostanis, lungo la via denom<strong>in</strong>ata<br />

“Fessura” a una quarant<strong>in</strong>a di metri di altezza. Dall’<strong>in</strong>gresso esce una violentissima<br />

corrente di aria fredda.<br />

• Discesi i primi pozzi rispettivamente di 32 e 13 m, si giunge ad un ballatoio. Da qui<br />

è possibile percorrere due strade: o scendere il sottostante P 38 arrestandosi poi su<br />

depositi e su una fessura impraticabile, oppure seguire uno stretto meandro discendente<br />

f<strong>in</strong>o ad un P 12. Alla base, una serie di impraticabili fessure impedisce per ora la<br />

prosecuzione.<br />

La cavità presenta un andamento prettamente verticale con pozzi imponenti ed<br />

esteticamente molto belli; <strong>in</strong>credibilmente chiude a 89 m di profondità. Curioso il fatto<br />

che la quota del fondo sia a un livello più basso rispetto a quella del lago sottostante,<br />

che dista solo qualche dec<strong>in</strong>a di metri.<br />

Fig. 26 - Rilievo dell’Abisso Stella Mar<strong>in</strong>a sovrastante il Lago di Avostanis.<br />

36<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!