12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. BENEDETTI, C. BUSOLINI, G. D. CELLA, A. TORRE<br />

Fig. 18 - Grotta di Timau: la risalita, ora attrezzata, che veniva superata dai primi esploratori<br />

con una lunga scala di legno (foto A. Verr<strong>in</strong>i).<br />

ristrutturato la fortificazione negli anni ’30 e anche una sigla molto più antica, “UA”,<br />

scolpita entro una poco visibile cornice.<br />

Proseguendo verso est, un breve cunicolo riporta alla galleria verticale pr<strong>in</strong>cipale,<br />

realizzando qu<strong>in</strong>di un anello; <strong>in</strong> direzione ovest un’ampia galleria <strong>in</strong> leggera discesa di<br />

circa 3 m di diametro, <strong>in</strong>tervallata da un basso passaggio e alcune arrampicate, riporta,<br />

dopo un paio di curve, sul terrazz<strong>in</strong>o con colonna soprastante la galleria <strong>in</strong>iziale. In<br />

direzione nord si <strong>in</strong>nalza un <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato cam<strong>in</strong>o, che, tramite un nuovo pozzo, dà sulla<br />

galleria pr<strong>in</strong>cipale; alla sommità del cam<strong>in</strong>o nel 2004 gli speleologi tolmezz<strong>in</strong>i hanno<br />

r<strong>in</strong>venuto una serie di nuovi ambienti ascendenti, tuttora <strong>in</strong> esplorazione.<br />

Proseguendo <strong>in</strong>vece lungo la galleria sovrastante la scala questa si riduce progressivamente<br />

di sezione e si verticalizza, dando orig<strong>in</strong>e a cam<strong>in</strong>i risaliti f<strong>in</strong>o a +48 m<br />

rispetto all’<strong>in</strong>gresso.<br />

Nello stesso nicchione che ospita l’osservatorio con reticolato, si sviluppa il ramo<br />

raggiunto <strong>in</strong> arrampicata dagli speleologi carnici nel 2002. Lo si può raggiungere dal<br />

basso con facile arrampicata (II-III); nell’antro esterno, all’altezza della f<strong>in</strong>estra, si<br />

possono osservare altre tacche scolpite nella roccia.<br />

Si tratta di una settant<strong>in</strong>a di metri di gallerie molto <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate, che danno <strong>in</strong> alcuni<br />

punti all’esterno. In corrispondenza dell’<strong>in</strong>gresso, si trova un rigagnolo di acqua, l’uni-<br />

30<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!