12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tischlbongara piachlan<br />

Giulio Del Bon - Mauro Unfer<br />

PARARE HOSPITIUM<br />

(preparare l’alloggio per l’ospite)<br />

le locande, gli osti e il commercio del v<strong>in</strong>o<br />

nel territorio di Paluzza<br />

PARARE HOSPITIUM<br />

Le locande, largamente diffuse nel mondo antico, entrarono <strong>in</strong> crisi nel periodo<br />

dell’Alto Medioevo, allorchè vennero sostituite dagli ospedali religiosi e dai monasteri.<br />

In un periodo <strong>in</strong> cui i commerci erano molto ridotti e gli spostamenti scarsi, bastavano<br />

le strutture messe a disposizione dagli istituti ecclesiastici per accogliere i pochi viaggiatori<br />

del tempo.<br />

La situazione si modificò nei primi secoli dopo l’anno Mille, quando si <strong>in</strong>tensificarono<br />

i commerci ed i mercanti <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciarono a percorrere con maggior frequenza le<br />

strade che collegavano i mercati del Mediterraneo con i porti del Baltico. Divenne più<br />

frequente anche il passaggio di pellegr<strong>in</strong>i che si dirigevano verso la Terrasanta o i<br />

grandi santuari europei della cristianità.<br />

Fu così che <strong>in</strong> tutta Europa, ed anche <strong>in</strong> Italia, si assistette ad un fiorire di punti di<br />

accoglienza e di ristoro. 1<br />

Non furono estranee al fenomeno le nostre terre ed <strong>in</strong> particolare i villaggi che<br />

sorgevano lungo tutte le strade che portavano ai paesi d’oltralpe; a partire dal secolo<br />

XIV troviamo questi “hospicium” lungo tutto l’asse stradale che da Tolmezzo conduceva<br />

al Passo del Monte di Croce e particolarmente nelle ville di Paluzza, Casteons e<br />

Timau.<br />

In alcune di queste locande i viandanti potevano sostare e ristorarsi, pranzare ed<br />

anche riposarsi per la notte. Altre erano solamente delle semplici osterie e, non di<br />

rado, <strong>in</strong> esse si <strong>in</strong>contravano le persone del luogo che, <strong>in</strong> presenza del notaio, si accordavano<br />

su compravendite ed altri affari.<br />

Come precedentemente accennato, gli istituti ecclesiastici potevano disporre di<br />

complessi atti ad accogliere i pochi viaggiatori dei tempi antichi. Si trattava pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

di eremi o anche di veri e propri ospedali ed abbiamo segnalazione di una loro<br />

presenza anche nella nostra zona.<br />

Pare che già nel secolo XIII esistesse <strong>in</strong> Tolmezzo l’ospedale di Sant’Antonio<br />

abate: esso, oltre che luogo di cura degli <strong>in</strong>fermi si caratterizzava anche come punto di<br />

ricovero ed assistenza ai viandanti.<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!