12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tischlbongara piachlan<br />

LA PRIMA TESI DI LAUREA SU TIMAU - TISCHLBONG<br />

Cater<strong>in</strong>a Bellati<br />

LA PRIMA TESI DI LAUREA SU<br />

TIMAU - TISCHLBONG<br />

Era appena <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciata la primavera e “correva l’anno di grazia 1947”. Avevo<br />

da poco compiuto i 23 anni e non mi pareva proprio che quello fosse un “anno di<br />

grazia”; perché dovevo prendere una decisione importante, cosa per me sempre non<br />

facile. Dovevo decidere, ormai alla soglia della laurea <strong>in</strong> filologia germanica, quale<br />

fosse la tesi, ma soprattutto quale l’argomento ed il lavoro di fondo, vagando fra le<br />

tante possibilità che presentava la glottologia <strong>in</strong> genere. Amavo quel campo di studio,<br />

ma al tempo stesso mi sentivo ad un compito importante.<br />

Avevo <strong>in</strong> me la sp<strong>in</strong>ta ad ottenere qualcosa di valido nella specifica materia dato<br />

che un nostro antenato, parente della mia mamma, il prof. Piero Canal era stato nel<br />

secolo XIX <strong>in</strong>signe docente proprio <strong>in</strong> filologia, all’Università di Padova. Io ne ero<br />

studentessa, dopo aver superato con ottima media la maturità classica. Ma questo non<br />

bastava per sentirsi tranquilla di fronte alle responsabilità che frullavano per il mio<br />

cervello di giovane, ansiosa di affermarsi, di non sfigurare per la riuscita che ci si<br />

aspettava da me. Coraggio e avanti!<br />

Mi immersi nelle letture più disparate e restai attratta dal libro del prof. Carlo<br />

Tagliav<strong>in</strong>i 1 Guida alla tesi <strong>in</strong> glottologia. e mi presentai così <strong>in</strong>certa a quel professore,<br />

titolare di quella cattedra, che da tempo ammiravo per le sue vivaci ed <strong>in</strong>teressanti<br />

esposizioni. Sapevo che era stato professore <strong>in</strong> Ungheria e che il suo nome<br />

aveva raggiunto un prestigio più che notevole. Venni a conoscenza che allora faceva<br />

fare tesi sui dialetti della Carnia, credo per collaborare ad altri studi <strong>in</strong>ternazionali di<br />

glottologia. Non ne sapevo di più.<br />

Non appena gli esposi il mio desiderio di fare la tesi <strong>in</strong> filologia germanica, fu secco<br />

nella sua domanda: “Qu<strong>in</strong>di conosce molto bene la l<strong>in</strong>gua tedesca?” Per evitare futuri<br />

guai, mi limitai ad un: “Sì, ma non molto a fondo!”. Mi disse di ritornare e di pensare ad<br />

un certo paese detto Timau dato che aveva già fatto fare tesi sui dialetti di Sauris e di<br />

Sappada, le altre due isole l<strong>in</strong>guistiche <strong>in</strong> Carnia 2 .<br />

In pochi momenti la direttrice del mio impegno prendeva consistenza e mi si para<br />

davanti un compito arduo (privo di appigli concreti e vic<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> zona lontana dal mio<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!