12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tischlbongara piachlan<br />

LA PRIMA TESI DI LAUREA SU TIMAU - TISCHLBONG<br />

• Note del curatore •<br />

1 Carlo Tagliav<strong>in</strong>i (Bologna, 18.6.1903 - 31.5.1982) fu una figura di rilievo nel panorama<br />

della l<strong>in</strong>guistica italiana. Fondò l’Istituto di Glottologia e Fonetica dell’Università di<br />

Padova che diresse per lunghi anni. Insigne romanista, <strong>in</strong>doeuropeista, fu uno studioso<br />

molto prolifico delle più diverse l<strong>in</strong>gue del mondo. Degne di essere ricordate sono le<br />

250 tesi di laurea, di cui fu relatore, molte delle quali costituiscono <strong>in</strong>teressanti studi<br />

sui dialetti dell’Italia del Nord-Est, romanzi ed alloglotti. Una trent<strong>in</strong>a di lavori<br />

riguardano l’area friulana e tra questi vanno collocate le tesi della dott.ssa Bellati, del<br />

dott. Magri e della dott.ssa Bruniera.<br />

2 Si tratta delle tesi di laurea di: Magri G. Il dialetto di Sauris. Isola alloglotta <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Ud<strong>in</strong>e (Alta Carnia). Padova, a.a. 1940-41 e Bruniera M. Il dialetto tedesco dell’isola<br />

alloglotta di Sappada. Padova, a.a. 1937-38. Da segnalare anche la tesi di Brusutti A.M.<br />

Il dialetto di Paluzza. Padova, a.a. 1947-48.<br />

3 L’albergo era di proprietà di Ottavio Matiz van Beec. Il fratello Sisto, direttore dell’Ufficio<br />

Postale di Timau, affittava nei mesi estivi, nello stesso fabbricato, alcune stanze.<br />

4 Plöckenpass - Passo di Monte Croce Carnico.<br />

5 Les cidules, las cidulas ovvero lis cidulis sono delle rotelle di abete o di faggio forate nel<br />

centro, messe nel fuoco e poi fatte ruzzolare giù da un’altura <strong>in</strong> occasione del Capodanno<br />

o di altre feste d’<strong>in</strong>izio d’anno o di stagione: nell’atto del lancio, il giovane <strong>in</strong>dica la<br />

persona a cui la rotella è <strong>in</strong>dirizzata, <strong>in</strong> genere con significato di fidanzamento. L’usanza<br />

ha evidente s<strong>cop</strong>o propiziatorio di fertilità e di abbondanza.<br />

6 Erano Leonilla e Lic<strong>in</strong>ia, figlie del maestro Ottavio Di Centa.<br />

7 Le pag<strong>in</strong>e citate fanno riferimento all’articolo di Julius Pock Timau, Sauris, Sappada nel<br />

1889.<br />

8 Con queste parole la dott.ssa Bellati rende degno omaggio alla dott.ssa Ingeborg Geyer<br />

e alla sua tesi di laurea Die deutsche Mundart von Tischelwang (Timau) <strong>in</strong> Karnien<br />

(Oberitalien), discussa nel 1976 a Vienna.<br />

Figg. 1, 3, 4, 8, proprietà di Cater<strong>in</strong>a Bellati<br />

Fig. 5, Mauro Unfer<br />

Fig. 7, proprietà di Leonilla Di Centa<br />

Fig. 9, proprietà di Alda Plozner van Ganz<br />

Fig. 10, Oreste Unfer van Schkarnutul.<br />

• Referenze fotografiche •<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!