12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGROALIMENTARE E ARTIGIANATO, VEICOLO PER IL TURISMO<br />

reale, da utilizzare nelle azioni propositive di market<strong>in</strong>g, ma deve essere corredata da<br />

strutture, servizi e mentalità atte ad accogliere ed assistere il potenziale fruitore di<br />

tutto ciò, ovvero il turista.<br />

Non servono analisi approfondite per dimostrare che la realizzazione o l’ammodernamento<br />

di strutture che esalt<strong>in</strong>o le attrattive naturali e ne rendano possibile una comoda<br />

fruizione con l’ambiente ed il paesaggio, sono impresc<strong>in</strong>dibili per attivare il circolo<br />

virtuoso dello sviluppo. F<strong>in</strong>o a quando ciò non si concretizzerà, l’azione pubblica<br />

rimane auspicabile per predisporre ed accompagnare l’avvio di un “sistema turistico<br />

<strong>in</strong>tegrato” che superi le storiche debolezze di partenza <strong>in</strong>site nel sistema spontaneo<br />

attuale.<br />

Il successo di un sistema di questo tipo che funzioni e dia garanzie di economicità<br />

e redditività, rappresenta sicuramente il risultato di una valorizzazione assoluta di artigianato<br />

e agroalimentare, prodotti che vengono letti come appartenenti ad una comunità,<br />

una cultura e una identità.<br />

Tutto però deve essere considerato <strong>in</strong> un ottica <strong>in</strong>tegrata, <strong>in</strong> un sistema che cresca<br />

<strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>ergico, <strong>in</strong> modo da consentirne una valutazione effettiva e positiva di<br />

<strong>in</strong>sieme.<br />

Il comparto agroalimentare, così come l’artigianato, rappresentano dunque settori<br />

sui quali puntare per ridare valore all’economia di montagna, diventando veicolo per il<br />

turismo. Il concetto di tipicità non ha un significato univoco, risponde a necessità fisiche,<br />

psicologiche sociali e culturali dell’<strong>in</strong>dividuo, viene rafforzato da messaggi diffusi,<br />

da strumenti mediatici e da situazioni che <strong>in</strong>cidono significativamente sulla struttura<br />

cognitiva del consumatore contribuendo a generare delle sensazioni sul prodotto.<br />

Identità, motivazioni, obiettivi e decisioni del consumatore sono associabili a percezioni<br />

di tipicità derivate dalle caratteristiche fisiche ed organolettiche del prodotto, alle<br />

modalità di lavorazione tradizionale e artigianale, alle associazioni di ricordi, alle tradizioni<br />

storiche e culturali, all’orig<strong>in</strong>e geografica, alla provenienza, alla confezione, alla<br />

presenza di uno o più marchi ed alle caratteristiche del contesto territoriale <strong>in</strong> cui il<br />

prodotto viene realizzato o proposto.<br />

Il crescente <strong>in</strong>teresse nei confronti del prodotto tipico agroalimentare e artigianale<br />

ha ormai assunto, se non ancora def<strong>in</strong>itivamente, tutte le connotazioni proprie del<br />

fenomeno di moda, di quel tipo di fenomeni, cioè, che si impongono facendo leva sugli<br />

strati superficiali del comportamento umano prima e, una volta acquisita una posizione<br />

di rilievo sul mercato, sfruttando l’onda con conv<strong>in</strong>zioni consapevoli e meditate.<br />

La diversità è valore economico, ed è sovente il motivo che determ<strong>in</strong>a il successo<br />

delle aziende di servizio e di produzione e tutto questo <strong>in</strong>fluenza la crescita sociale ed<br />

economica di un territorio. Il diverso rappresenta un valore aggiunto , se poi allo stesso<br />

diamo valori di alta qualità, diventa anche di grande <strong>in</strong>teresse.<br />

Se questo “prodotto” turistico, artigianale, agroalimentare, è anche cultura, perché<br />

ha alle spalle la tradizione e il lavoro di una comunità, diventa un punto di forza ed è<br />

anche un’occasione di crescita economica e sociale.<br />

Sovente, peraltro, qualsiasi fatto organizzativo economico è una naturale conse-<br />

Tischlbongara piachlan<br />

239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!