12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHRISTIAN PREZZI<br />

nale - Presente e futuro”. Dopo due giornate di <strong>in</strong>tenso lavoro ci si lasciava con il<br />

profondo desiderio di ritrovarsi più spesso, di <strong>in</strong>staurare delle collaborazioni più costanti<br />

per raggiungere degli obiettivi concreti proposti dall’anno europeo delle l<strong>in</strong>gue.<br />

Per dare seguito a questi <strong>in</strong>tendimenti, il Centro Documentazione Luserna onlus,<br />

una fondazione promossa dal Comune di Luserna, sede della più consistente e vitale<br />

comunità cimbra, ha promosso due <strong>in</strong>contri con le associazioni delle isole l<strong>in</strong>guistiche<br />

italiane di orig<strong>in</strong>e germanica per promuovere uno strumento di stabile contatto e collaborazione<br />

tra loro.<br />

Si è giunti così a costituire a Luserna, <strong>in</strong> data 26 maggio 2002, il “Comitato Unitario<br />

delle Isole L<strong>in</strong>guistiche Storiche Germaniche <strong>in</strong> Italia”, al quale aderiscono le associazioni<br />

delle seguenti comunità:<br />

116<br />

• Gressoney, Issime e Campello Monti (m<strong>in</strong>oranza walser);<br />

• Valle del Fers<strong>in</strong>a (m<strong>in</strong>oranza mòchena);<br />

• Luserna, Tredici Comuni Veronesi e Sette Comuni Vicent<strong>in</strong>i<br />

(m<strong>in</strong>oranza cimbra);<br />

• Sappada, Sauris, Timau e Valcanale (m<strong>in</strong>oranze germanofone).<br />

S<strong>cop</strong>o del Comitato è quello di “tutelare e promuovere la l<strong>in</strong>gua e la cultura delle<br />

comunità storiche germaniche (…) anche <strong>in</strong> collaborazione con altri enti, associazioni<br />

e persone <strong>in</strong> Italia ed <strong>in</strong> Europa”. Il Comitato non è costituito da persone s<strong>in</strong>gole ma da<br />

“rappresentanti degli enti ed associazioni delle comunità“ e “può aderire ad altri organismi<br />

aventi analoghe f<strong>in</strong>alità”, avvalendosi “dell’attività personale, spontanea e non<br />

retribuita dei propri membri”. L’assemblea si riunisce una volta all’anno ed il Consiglio<br />

di Coord<strong>in</strong>amento (un rappresentante per ogni isola l<strong>in</strong>guistica germanica) di massima<br />

due volte all’anno. L’attività amm<strong>in</strong>istrativa, organizzativa, di pubbliche relazioni<br />

ecc. è curata dal Coord<strong>in</strong>atore e dal Segretario.<br />

La costituzione del Comitato è supportata dall’art. 3 della legge statale del 15<br />

dicembre 1999, n.482, la quale recita: “Quando le m<strong>in</strong>oranze l<strong>in</strong>guistiche di cui all’art.2<br />

si trovano distribuite su territori prov<strong>in</strong>ciali o regionali diversi, esse possono costituire<br />

organismi di coord<strong>in</strong>amento e di proposta, che gli enti locali <strong>in</strong>teressati hanno facoltà<br />

di riconoscere”. Il Comitato, qu<strong>in</strong>di, ha anche un ruolo istituzionale ed è stato riconosciuto<br />

da numerosi Comuni, Prov<strong>in</strong>ce e Regioni.<br />

In questo breve periodo di esistenza il Comitato ha costituito un punto di riferimento<br />

importante per lo scambio di <strong>in</strong>formazioni ed esperienze, per l’allacciamento di<br />

rapporti di collaborazione anche con altre comunità m<strong>in</strong>oritarie e con enti ed associazioni<br />

<strong>in</strong>teressate alla problematica delle m<strong>in</strong>oranze l<strong>in</strong>guistiche, sia <strong>in</strong> Italia che all’estero.<br />

Ha promosso la pubblicazione del libro ISOLE DI CULTURA - Saggi sulle<br />

m<strong>in</strong>oranze storiche germaniche <strong>in</strong> Italia, il primo che ha consentito alle comunità di<br />

orig<strong>in</strong>e germanica d’Italia di presentarsi direttamente e congiuntamente.<br />

R<strong>in</strong>graziamo la Regione Trent<strong>in</strong>o Alto Adige/Südtirol che, con il suo generoso<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!