12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SONIA MAZZOLINI<br />

medesimi. CarniaMusei è ben conscia dell’importanza dei materiali legati alla didattica<br />

museale. Già da tempo <strong>in</strong>fatti, oltre ai laboratori didattici, le operatrici si occupano<br />

della produzione di schede–guida e quaderni che si configurano come un valido strumento<br />

capace di soddisfare il bisogno di conoscenza e comprensione delle classi che<br />

visitano i musei della Carnia.<br />

Allo s<strong>cop</strong>o di diversificare l’attività di divulgazione di CarniaMusei, sono stati<br />

progettati e realizzati, anche grazie ai contributi della Prov<strong>in</strong>cia, alcuni Quaderni didattici<br />

rivolti ai bamb<strong>in</strong>i delle Scuole dell’Infanzia ed agli alunni delle Scuole Primarie.<br />

Sono state qu<strong>in</strong>di pubblicate due collane di quaderni una <strong>in</strong> italiano (Musei <strong>in</strong> Cartella)<br />

e l’altra <strong>in</strong> friulano (Museu <strong>in</strong> Cartele).<br />

I quaderni didattici sono un valido supporto nella visita guidata alle realtà espositive:<br />

si presentano, <strong>in</strong>fatti, con un l<strong>in</strong>guaggio molto semplice e contengono approfondimenti<br />

tematici, esercizi e domande per stimolare l’<strong>in</strong>teresse degli alunni verso la comprensione<br />

degli argomenti trattati. Al f<strong>in</strong>e di valorizzare e promuovere il patrimonio<br />

culturale e l<strong>in</strong>guistico locale, la Comunità Montana ha <strong>in</strong>oltre seguito, per il 2004, <strong>in</strong><br />

collaborazione con le Amm<strong>in</strong>istrazioni Comunali di Paluzza e Sauris, un progetto<br />

<strong>in</strong>tegrato per la realizzazione di materiale didattico rivolto alla Scuola Primaria. Ha<br />

previsto la pubblicazione di due quaderni didattici uno <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua saurana e l’altro <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>gua timavese (con traduzione <strong>in</strong> italiano) sui temi delle tradizioni locali, articolati <strong>in</strong><br />

percorsi tematici che partivano dalle collezioni esposte nella struttura museale presente<br />

nei due Comuni: Museo della Grande Guerra di Timau (sala dedicata alla comunità<br />

l<strong>in</strong>guistica) e Museo Etnografico di Sauris di Sopra.<br />

I quaderni didattici realizzati con la consulenza degli operatori specializzati <strong>in</strong> didattica<br />

museale di CarniaMusei, propongono, sempre con un l<strong>in</strong>guaggio semplice e diretto<br />

rivolto allo studente <strong>in</strong> prima persona, alcuni percorsi differenziati da svolgersi durante<br />

la visita alle sale espositive oppure <strong>in</strong> un tempo successivo, come approfondimento<br />

o richiamo all’esperienza <strong>in</strong> Museo. Alcune proposte sono altresì sv<strong>in</strong>colate dal<br />

percorso espositivo, ossia, traendo spunto da un oggetto o da una tradizione locale,<br />

sviluppano una tematica strettamente connessa alla realtà del territorio, nella l<strong>in</strong>gua<br />

che gli è sua propria. I quaderni sono caratterizzati da illustrazioni, giochi e proposte<br />

che arricchiscono un testo esplicativo calibrato sulle capacità cognitive dei bamb<strong>in</strong>i;<br />

per ogni tema una breve parte descrittiva <strong>in</strong>troduce le sezioni <strong>in</strong> cui è richiesta l’<strong>in</strong>terazione,<br />

allo s<strong>cop</strong>o di favorire la riflessione ed il consolidamento dei concetti.<br />

Le pubblicazioni didattiche rappresenteranno un valido supporto alle attività promosse<br />

dalla Comunità Montana della Carnia e dalle Amm<strong>in</strong>istrazioni Comunali di Paluzza<br />

e Sauris al f<strong>in</strong>e di tutelare e promuovere la l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria, proponendosi da<br />

un lato al mondo della Scuola, <strong>in</strong> quanto veicolo di <strong>in</strong>formazioni calibrato alle fasce<br />

d’età più giovani di cui gli <strong>in</strong>segnanti possono avvalersi nello svolgimento dei percorsi<br />

curricolari, dall’altro al pubblico generico, che trova un mezzo co<strong>in</strong>volgente per <strong>in</strong>teressare<br />

le giovani generazioni alla cultura locale.<br />

Nelle prossime pag<strong>in</strong>e viene proposto il quaderni didattico Conoscere il timavese<br />

- Chenan da tischlbongara schproch.<br />

90<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!