12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. BENEDETTI, C. BUSOLINI, G. D. CELLA, A. TORRE<br />

Fig. 16 - Grotta Ricoveri Cantore: galleria dalla caratteristica sezione a T.<br />

verso sud, conduce ai “Rami Inferiori”. Questa regione della grotta, come anche quella<br />

dei “Rami Superiori”, è caratterizzata da gallerie basse e fangose ad andamento<br />

labir<strong>in</strong>tico, orientato prevalentemente N W, con una profondità massima di 30 m.<br />

Ritornati al masso p 3, per raggiungere il “Ramo del Pozzo” ci si <strong>in</strong>fila <strong>in</strong> un basso<br />

e poco evidente passaggio sotto al macigno, che dà su una galleria ascendente: questa<br />

term<strong>in</strong>a sull’orlo di due pozzi paralleli, P 15 e P 10, alla cui base si <strong>in</strong>contrano varie<br />

diramazioni. La via che porta al fondo è una larga galleria discendente orientata N W;<br />

dopo 25 m si <strong>in</strong>contra uno scivolo stretto e fangoso, qu<strong>in</strong>di un paio di strettoie con una<br />

certa corrente d’aria, giungendo così a un vano di dimensioni maggiori. Da questo<br />

punto sono due le strade che è possibile seguire: una porta al fondo (-42 m) per malagevoli<br />

e fangosi cunicoli; l’altra <strong>in</strong>tercetta una galleria che si divide ulteriormente f<strong>in</strong>o<br />

a term<strong>in</strong>are su cunicoli stretti o bloccati da frana.<br />

La cavità è formata da un vecchio sistema di condotte forzate <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate di circa 1 m<br />

di diametro, orientate secondo gli strati. Nella cavità sono visibili i resti di grosse<br />

concrezioni ed è particolarmente accentuata la presenza di argille, fango e latte di<br />

monte; importanti risultano essere anche i depositi alluvionali o glaciali che a volte<br />

ostruiscono le sezioni.<br />

Alcuni studiosi ipotizzano che la cavità possa essere l’antico livello di fondo di un<br />

28<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!