12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I QUADERNI DIDATTICI DI CARNIAMUSEI<br />

Sonia Mazzol<strong>in</strong>i<br />

I QUADERNI DIDATTICI DI CARNIAMUSEI<br />

Per una comprensione approfondita dei percorsi espositivi dei musei - siano essi<br />

etnografici, scientifici, storico-artistici oppure archeologici - è estremamente importante<br />

predisporre adeguatamente i materiali didattici così da formare schemi e modelli<br />

di conoscenza trasferibili anche ad altri ambiti del sapere (<strong>in</strong>segnamento di un metodo<br />

di lavoro trasferibile anche <strong>in</strong> altri campi).<br />

Occorrono <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva materiali <strong>in</strong>formativi prelim<strong>in</strong>ari capaci di fornire le conoscenze<br />

di base rispetto alla lettura del percorso museale. Questi materiali possono<br />

essere schede–guida che abitu<strong>in</strong>o a stimolare l’osservazione e la produzione delle<br />

<strong>in</strong>formazioni dirette, oppure quaderni didattici per <strong>in</strong>centivare la riflessione verso la<br />

comprensione di criteri <strong>in</strong>terpretativi e valutativi.<br />

I materiali devono, altresì, avere una struttura flessibile capace di far diventare la<br />

visita <strong>in</strong> museo fortemente operativa e laboratoriale, a maggior ragione se si tratta di<br />

una visita libera, senza l’aiuto di un operatore culturale che fornisca <strong>in</strong>formazioni sull’esposizione<br />

museale.<br />

Dalla qualità dei materiali dipende la chiarezza e l’efficacia della comprensione<br />

delle <strong>in</strong>formazioni fornite dall’apparato espositivo.<br />

Grande rilevanza assume perciò la preparazione dei materiali didattici (schede e<br />

quaderni) che può svolgersi secondo una fase preparatoria, nella quale l’operatore<br />

culturale, che si acc<strong>in</strong>ge alla programmazione delle schede, deve conoscere il complesso<br />

di oggetti che formano il percorso estensivo del museo. Questa fase si esercita<br />

consultando cataloghi di riferimento e guide ma soprattutto facendo dei sopralluoghi <strong>in</strong><br />

museo. Segue la fase di produzione dei materiali che deve basarsi su alcuni obiettivi da<br />

seguire quali: l’<strong>in</strong>dividuazione del gruppo di fruitori ai quali i materiali sono rivolti (alunni<br />

della scuola dell’obbligo, ragazzi delle superiori oppure adulti); l’<strong>in</strong>dividuazione degli<br />

stimoli e curiosità da soddisfare.<br />

Le attività didattiche proposte nelle schede e nei quaderni dovranno basarsi su<br />

domande dirette oppure su giochi da svolgere per far sì che gli alunni riescano a<br />

passare dalla pura osservazione degli oggetti alla s<strong>cop</strong>erta ed alla comprensione dei<br />

Tischlbongara piachlan<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!