12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRUNO MICULAN<br />

• 1783, 21 novembre<br />

L’epilogo della d<strong>in</strong>astia dei Veritti <strong>in</strong> Pal Grande e l’avvento di quella dei Moro. 19<br />

In questo atto, rogato <strong>in</strong> casa degli eredi del fu nob. Gio Batta Veritti per mani del<br />

notaio Mar<strong>in</strong>i, si legge: “ Avendo il q. Signor Pietro ol<strong>in</strong> Francesco Veritti il q. G.<br />

Batta ol<strong>in</strong> Giacomo Veritti della villa di Terzo s<strong>in</strong> dell’anno 1721 9 Gennaio<br />

acquistato <strong>in</strong> simul et <strong>in</strong> solidum la montagna chiamata Pal Grande giusta ai<br />

suoi conf<strong>in</strong>i dal egr. Signor Tomaso figlio del q. Filippo Filippi della villa di<br />

Paluzza con istrumento di mano del Signor Candido Silverio nod. di Paluzza <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e all’istrumento del 1655 27 Dicembre per atti del fu G. Batta Jacotti d’Arta<br />

nod. per il prezzo convenuto <strong>in</strong> detti documenti ai quali s’abbia ad aver sempre<br />

relazione ed essendo pervenuta <strong>in</strong> dom<strong>in</strong>io nelli nob. eredi del fu nob. Giobatta<br />

Veritti la metà di detta montagna non essendo di loro <strong>in</strong>teresse il possederla,<br />

hanno perciò deliberato di passare alla vendita della detta unità, ove acquisti<br />

la nob. Maria Giusepp<strong>in</strong>a moglie relitta del fu nob. Pietro Veritti <strong>in</strong> qualità di<br />

curatrice tutrice della di Lei prole pupillare suddetta del q. nob. Pietro di Lei<br />

marito come <strong>in</strong> atti dello Spettabile Signor Aloisio Ongaro nod. di S. Daniele1782<br />

8 Febbraio...”.<br />

Si tratta dei tre figli, tutti maggiorenni, Giacomo, Luigi, Alessandro, Gio Batta i quali<br />

“danno,cedono e vendono ed alienano la metà della montagna denom<strong>in</strong>ata di<br />

Pal Grande giusta ai suoi conf<strong>in</strong>i,per l’importo di Ducati 220 a L. 6,4 soldi per<br />

uno, non solo ma anco unitamente vendo <strong>in</strong> ragione di libero, proprio affranco<br />

altro pezzo di pascolivo e boschivo, loco detto “Pront” sive “ Cercenato”(pascolo<br />

ricavato da disboscamento) contiguo al monte suddetto di Pal Grande che acquistò<br />

il fu nobile Giobatta ol<strong>in</strong> fratello di Pietro Veritti con documento 14 Settembre<br />

1736 come <strong>in</strong> atti del fu nodaro Antonio Venuti di Formeaso dall’onorando<br />

Comune di Timau per il prezzo stabilito dai periti <strong>in</strong> arte <strong>in</strong> L. 423 con l’aggravio<br />

di un fior<strong>in</strong>o all’anno per la muda imperiale come consta da detti documenti e<br />

riconf<strong>in</strong>azioni, che ai Signori compratori verrà il tutto consegnato alli Signori<br />

Andrea e Pietro f.lli Moro della terra di Tolmezzo per loro comprando, acquistando<br />

e per loro successori, stipulando <strong>in</strong> regione come si è detto di tutto libero<br />

proprio e franco e il prezzo accordato e stabilito della metà della montagna di<br />

Pal Grandeed altro acquisto nel presente contenuto di lire. Milletrecentosessantaquattro<br />

dico L.1364, del soprappiù valore detti nobil signori venditori fanno<br />

un dono ai Signori compratori, al qual affetto detto Signor Pietro Moro cuì<br />

presente rappresentando anche il Signor Andrea suo fratello absente, a quivi<br />

alla vista di me Nodaro e <strong>in</strong>frascritti testimoni esbrsate le dette L. 1364, <strong>in</strong> tanta<br />

buona moneta d’argento alla usanza di piazzare da me vista e numerata detta<br />

somma quali furono dalla nob.Signora Maria Giusepp<strong>in</strong>a Veritti accordando<br />

all’<strong>in</strong>teressato presente da sé attratte, impegnate ed rimborsate sotto speranza<br />

di altra futura r<strong>in</strong>unciando,ad aver ,tener, posseder, e come cosa di essi compratori”<br />

ad libitum” disponete far qualunque trasferendo detti nob. Signori venditori<br />

ora e per sempre l’attual corporal possessoe giusto dom<strong>in</strong>io di detti due<br />

268<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!