12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCAVI PRESSO MAUTHEN (CARINZIA)<br />

F. C. Keller<br />

SCAVI PRESSO MAUTHEN<br />

NELLA VALLE SUPERIORE DELLA GAIL IN CARINZIA (1886)<br />

Siccome già da qualche anno m’era acc<strong>in</strong>to a compilare una cronaca locale di<br />

Mauthen, così era costretto <strong>in</strong> pari tempo a collegarvi uno studio alquanto dettagliato<br />

del terreno, tanto più che il materiale per la storia del passato era scarso estremamente,<br />

nè si stendeva molto addietro, per cui le orig<strong>in</strong>i del luogo, il suo graduale accrescimento<br />

ecc. mi rimanevano sepolti nel bujo. Udìvansi bensì discorrere sovente i più<br />

vecchi del paese di antiche scritture, di pergamene e di altro, che andarono miseramente<br />

perdute, disperse, o adoperate per farne <strong>in</strong>volti. In passato i libri adatti per la<br />

scuola difettavano, onde era d’uopo, per <strong>in</strong>segnare a leggere, sopperivi ricorrendo alle<br />

scritture vecchie e moderne, con che andò perduta una quantità di carte <strong>in</strong>teressanti,<br />

stantechè tutti gli alunni dovevano portar seco di casa loro quanti scritti potevano<br />

snicchiar fuori, i quali dappoi passavano da una mano all’altra, e si può bene imag<strong>in</strong>are<br />

come bistrattati dall’<strong>in</strong>fanzia spensierata, nè sempre avida di apprendere, sicchè facevano<br />

la f<strong>in</strong>e di tutte le cose transitorie.<br />

Epperò, <strong>in</strong> quanto a documenti, mi avveniva d’<strong>in</strong>contrarvi una penuria desolante,<br />

ed anche i pochi rimasti non potei racimolarli se non con estrema fatica: e dopo tutto,<br />

neanche da codesti m’era dato d’att<strong>in</strong>gere nozioni bastevoli per ricavarne almeno un<br />

punto qualsiasi di partenza. Tuttavolta io non potei persuadermi che non ci avesse ad<br />

esistere proprio nessuna reliquia di tempi romani. Se rivolgeva agli abitanti qualche<br />

domanda relativa ad eventuali reperimenti di ruderi, di monete, o cose simili, vi <strong>in</strong>contrava<br />

sempre quest’unica risposta:- Quando ero ragazzo, si andavano trovando spesso<br />

sul Prieger-Ran delle monete curiose, ma non si poteva spenderle, per cui le si tornava<br />

a buttar via. E quanto a muraglie antiche, non se ne sono mai vedute, seppure non ce<br />

n’è una sopra lo Hammer-Fenster. – Ora questa supposta muraglia dello Hammer-<br />

Fenster è <strong>in</strong>vece uno strato naturale bellissimo di calcare cubiforme, che si appalesa<br />

superiormente alla chiusa nel canale della Valent<strong>in</strong>a: quanto poi a vecchi avanzi di<br />

genu<strong>in</strong>e muraglie, nessuno me ne sapeva mai porgere <strong>in</strong>dizio. Impresi pertanto ad<br />

esplorare quei d<strong>in</strong>torni, senza però lus<strong>in</strong>garmi d’un qualche risultato.<br />

Tischlbongara piachlan<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!