12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARARE HOSPITIUM<br />

- 1334. Antonio fu Ma<strong>in</strong>ardo da Paluzza, “v<strong>in</strong>o terano albo”. Lo stesso Antonio,<br />

l’anno precedente, fece un acquisto di v<strong>in</strong>o terrano bianco a Venzone. 89<br />

- 1334. Davit fu Marchi da Timau, “v<strong>in</strong>o terano albo”. 90<br />

- 1334. Guargendo di Antonio da Paluzza, “terano albo”. 91<br />

- 1335. Guargendo fu Pietro “de Clevulis (Cleulis) Carneae Canalis Sancti Petri<br />

per v<strong>in</strong>o terano vermelgyo ipso habito” (v<strong>in</strong>o terrano rosso vermiglio per se<br />

avuto) pagò 1 Marca aquileiese e 54 Denari. Fra i testimoni di quest’atto troviamo<br />

anche “Nicolao quondam Piyuti de Clevulis Carneae” Canali Sancti Petri”. È<br />

questo un altro <strong>in</strong>teressante documento nel quale, per la prima volta, compare il nome<br />

della villa di Cleulis (“Clevulis Carneae Canalis Sancti Petri”) con alcuni dei suoi<br />

residenti. 92<br />

- 1341. Pietro fu Prandi da Paluzza “v<strong>in</strong>o terano albo”. 93<br />

- 1342 Antonio “hospes” (oste) fu Meynardo da Paluzza “rabiolo”. 94<br />

- 1397 Cristoforo detto Onger fu Francesco da Paluzza “v<strong>in</strong>us teranus”. 95<br />

Nel secolo XV, notiamo che nella villa di Paluzza è particolarmente fiorente il<br />

commercio del v<strong>in</strong>o con i gestori di osterie poste <strong>in</strong> Timau e nei paesi d’oltralpe: <strong>in</strong><br />

particolare nella Valle del Gail. Costoro acquistavano la preziosa bevanda da negozianti<br />

che, a loro volta, si erano riforniti nelle zone di produzione o dove veniva “<strong>in</strong>canevata”.<br />

I clienti tedeschi e timavesi, dei quali abbiamo notizia, che si obbligarono per<br />

dei pagamenti con i nostri compaesani per commesse di v<strong>in</strong>o furono:<br />

- 1405. Nicolò del fu Friz da Mauthen, debitore verso Mattia del fu Flurissio da<br />

Rivo per una fornitura di v<strong>in</strong>o “rabiolo” (5 Marche di Soldi e 15 Soldi). 96<br />

- 1420. Leonardo di Nicolò Zuanetti “de Muta” (da Mauthen), debitore verso<br />

Giacomo del fu Simone Cozzetti da Paluzza per del v<strong>in</strong>o terrano. 97<br />

- 1429. Cristiano detto “Eb<strong>in</strong>bayn” e Nicolò Saumar, entrambi “de Doglach”<br />

(Dellach?), debitori verso Leonardo del fu Giuliano da Rivo. 98<br />

- 1450. Anrey Rob “de Casarola de prope Gillam”, debitore verso Giovanni<br />

Beltram<strong>in</strong>i da Paluzza;<br />

- 1450. Cristoforo Saysar e Nicolò Schuof “de Oglacho” (presso Gillam) e Bartolomeo<br />

Sobaus “de Raysoch de prope Gillam”, debitori nei confronti di Leonardo<br />

Bruni da Paluzza.<br />

- 1450. Leonardo detto “Chizupran” “de Oglaco de prope Gillam”, obbligato<br />

verso Francesco Bruni da Paluzza.<br />

- 1450. Iachil Ios “de Oglaco de prope Gillam” (presso Gilla) e Cristiano Rumplir<br />

“de Catesio” agente di Cristiano Henzili da Spittal, debitori nei riguardi di Paolo<br />

Beltram<strong>in</strong>i da Paluzza. 99<br />

- 1450. Giorgio e fratelli del fu Nicolò di Venerio da Timau, debitori verso Giacomo<br />

di Lorenzo da Rivo per 18 Lire di Soldi. 100<br />

- 1450. Friz P<strong>in</strong>tar del fu Pietro da Mauthem abitante <strong>in</strong> Timau, obbligato verso<br />

Stefano Bruni da Paluzza per 14 Marche di Soldi e 4 Soldi. Lo stesso Friz, nel medesimo<br />

anno, si impegnò a richiedere con qu<strong>in</strong>dici giorni d’anticipo anche il v<strong>in</strong>o che<br />

<strong>in</strong>tendeva acquistare da Bruno e da Leonardo Bruni da Paluzza. 101<br />

Tischlbongara piachlan<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!