12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHRISTIAN PREZZI<br />

Senza le trascrizioni e i testi prodotti nei decenni passati da questi autori, molti dei<br />

più importanti studiosi contemporanei non avrebbero la base su cui poggiare il loro<br />

lavoro.<br />

Particolarmente significativo è stato il contributo di questi scritti nella stesura di<br />

testi negli idiomi di queste comunità, documentando vocaboli, espressioni e forme grammaticali<br />

che, soprattutto nel caso delle m<strong>in</strong>oranze <strong>in</strong> cui l’uso della l<strong>in</strong>gua locale è<br />

maggiormente compromesso, ne hanno garantito la memoria.<br />

La raccolta di saggi che si sta <strong>in</strong>troducendo, però, non può essere ricompresa <strong>in</strong><br />

nessuna delle due categorie precedenti, essendo al contempo entrambe ma presentando<br />

anche delle caratteristiche di unicità.<br />

Così come molte raccolte di studi “dotti”, presenta uno sguardo di <strong>in</strong>sieme, sia nel<br />

senso di multidiscipl<strong>in</strong>are, <strong>in</strong> quanto nata dal contributo di cultori di varie discipl<strong>in</strong>e, sia<br />

<strong>in</strong> quanto presenta un numero elevato di realtà, permettendo al lettore di raffrontare e<br />

comparare le s<strong>in</strong>gole m<strong>in</strong>oranze.<br />

Di contro, però, il saggio può essere def<strong>in</strong>ito anche una variante complessa degli<br />

studi locali.<br />

Si è fermamente voluto, <strong>in</strong>fatti, che ogni m<strong>in</strong>oranza fosse spiegata dal suo <strong>in</strong>terno,<br />

che le associazioni e gli enti culturali delle s<strong>in</strong>gole comunità del<strong>in</strong>eassero autonomamente<br />

i propri tratti salienti, illustrandone le problematiche e “l’unicità quotidiana”.<br />

Il testo che ne è uscito è volutamente semplice, immediato nel suo presentare i vari<br />

aspetti che connotano le s<strong>in</strong>gole realtà e senza la paura di mostrare le contraddizioni<br />

<strong>in</strong>site <strong>in</strong> una miscellanea di testi che affrontano <strong>in</strong> modo anche differente tematiche<br />

simili.<br />

Questa scelta ha delle solide motivazioni.<br />

Per la prima volta si è voluto creare un saggio che presentasse <strong>in</strong> modo complessivo<br />

la realtà delle colonie germaniche <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> cui a parlare fossero i rappresentanti<br />

delle comunità stesse, coloro che più di chiunque altro sono <strong>in</strong> grado di descrivere il<br />

panorama culturale nel quale sono <strong>in</strong>seriti, presentando i propri progetti, le proprie<br />

ambizioni e la loro realtà di operatori culturali.<br />

In questo saggio, le associazioni e i soggetti occupati nella salvaguardia delle l<strong>in</strong>gua<br />

e delle culture delle comunità l<strong>in</strong>guistiche hanno voluto collaborare per dare alle stampe<br />

delle pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui parlano di sé, dell’uso della l<strong>in</strong>gua all’<strong>in</strong>terno dei propri paesi e<br />

dei progetti a cui stanno lavorando per salvaguardarne le tradizioni secolari. Accanto<br />

alle presentazioni generali sulla storia, la l<strong>in</strong>gua e i costumi di questi popoli, si trovano<br />

anche pag<strong>in</strong>e dove è possibile leggere dei successi e dei fallimenti delle tante <strong>in</strong>iziative<br />

concrete messe <strong>in</strong> atto nella scuola, nella pubblica amm<strong>in</strong>istrazione ed <strong>in</strong> altri ambiti<br />

della vita associata.<br />

Si tratta di dip<strong>in</strong>ti che, con la semplicità e l’umiltà di chi sa di non essere un accademico,<br />

rappresentano, con grande nitidezza, la vita d’ogni giorno di m<strong>in</strong>oranze vitali<br />

che si affacciano orgogliose al terzo millennio.<br />

L’ultimo aspetto che si vuole evidenziare <strong>in</strong> fase di presentazione a questo lavoro è<br />

<strong>in</strong>sito proprio <strong>in</strong> queste poche ultime righe.<br />

120<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!