12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARARE HOSPITIUM<br />

I Comuni dove si riscuotevano le imposte, appaltavano anche i dazi sui v<strong>in</strong>i a s<strong>in</strong>goli<br />

cittad<strong>in</strong>i. Riguardo a Gemona, il documento più antico ciò attestante, che abbiamo<br />

r<strong>in</strong>venuto, risale al 3 settembre 1288, quando venne dato <strong>in</strong> concessione, per 20 Marche<br />

e 30 Denari aquileiesi, il “redditus dacii v<strong>in</strong>i” (la rendita dei dazi dei v<strong>in</strong>i). 109c<br />

Nel 1299, il capitano di quella Terra appaltò, per 80 Marche e mezza, il “dacium<br />

v<strong>in</strong>i et rabiole” (il dazio dei v<strong>in</strong>i e ribolla) venduti <strong>in</strong> quella località 110 e, nel 1302, si<br />

ebbe un’altra vendita del dazio di Gemona, acquistata per 75 Marche aquileiesi. 110a<br />

Gran parte dei v<strong>in</strong>i si producevano <strong>in</strong> Friuli, ma è accertata anche l’importazione<br />

dall’Istria, il cui monopolio dei trasporti era del patriarca.<br />

Nel 1279, avendo il notaio Rub<strong>in</strong>o ed un certo Zoz<strong>in</strong>, come dissero alcuni uom<strong>in</strong>i di<br />

Isola, trasportato per mare una notevole quantità di v<strong>in</strong>o da Isola d’Istria s<strong>in</strong>o al porto,<br />

contravvenendo alla proibizione del patriarca, il capitano di Gemona sequestrò al Rub<strong>in</strong>o<br />

XIII vasi di v<strong>in</strong>o e XI vasi di zenzero (Dom<strong>in</strong>us Girard<strong>in</strong>us Capitaneus Glemone<br />

... ut dixerunt uni hom<strong>in</strong>i de Isula occasione quod conduxerant v<strong>in</strong>um de<br />

Isula per mare ad portum contra bannum Dom<strong>in</strong>i Patriarche cuius precept et<br />

eius licenzia hanc <strong>in</strong>tromissionem fecit et <strong>in</strong>tromisit dicto Rub<strong>in</strong>o XIII vasa v<strong>in</strong>i et<br />

XI vasa Xenzeri). 110b<br />

In Carnia dunque, come abbiamo visto, esisteva il privilegio e l’antica consuetud<strong>in</strong>e<br />

che i v<strong>in</strong>i fossero depositati e commerciati all’<strong>in</strong>grosso solamente <strong>in</strong> Tolmezzo. Sull’obbligo<br />

delle altre ville della Prov<strong>in</strong>cia “a <strong>in</strong>canevar li suoi v<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Tolmezzo” si<br />

ebbe una controversia ed il doge Aloisio Mocenigo, vista la supplica dei suoi rappresentanti,<br />

con la ducale del 9 marzo 1574 dispose diversamente, “aff<strong>in</strong>e che essi poveri<br />

fidelissimi nostri, non abb<strong>in</strong>o a patire per tal causa <strong>in</strong>commodo”. 111<br />

A tale riguardo, il 30 marzo dello stesso anno 1574, vi fu il decreto del luogotenente<br />

Girolamo Mocenigo:<br />

“Noi Gerolamo Mocenigo, per la Serenissima Ducal Signoria di Venezia Luogotenente<br />

Generale della Patria del Friuli. Nella controversia, che vertisce trà<br />

le fidelissime Ville, e Communi della Cargna da una parte, e li daciari del transito<br />

dei v<strong>in</strong>i per Allemagna dall’altra, ... con la nostra presente sentenzia term<strong>in</strong>amo,<br />

e dichiaramo, che li predetti Communi, et Ville della Cargna siano conservati<br />

nelli loro privilegi, et antiche consuetud<strong>in</strong>i, e conseguentemente, che de<br />

cetero non siano astretti a <strong>in</strong>canevar <strong>in</strong> Tolmezzo li v<strong>in</strong>i, che compraranno per lo<br />

Friuli, ed <strong>in</strong> altri luoghi, ma poss<strong>in</strong>o liberamente condurli alle case loro, come<br />

facevano per l’avanti, con questo però, che li forastieri, ò altri, li quali venirano<br />

a comprar v<strong>in</strong>i dalli predetti della Cargna per condur <strong>in</strong> terre aliene, overo<br />

altri, che facessero simili mercanzie di Cargna, ò d’altri luoghi siano tenuti pagare<br />

alli daciari li debiti dacii, secondo l’ord<strong>in</strong>e, e leggi del Serenissimo Dom<strong>in</strong>io<br />

Nostro nell’<strong>in</strong>frascritti luochi, cioè per il canal di San Pietro <strong>in</strong> la Villa di<br />

Paluzza, nel canal d’Incaroio <strong>in</strong> Villa di Riù, nel canal di Gorto <strong>in</strong> Villa d’Avoltri,<br />

nel canal di Socchieve nella Villa d’Ampezzo, nelli quali lochi detti dacieri,<br />

poss<strong>in</strong>o tenere, ed <strong>in</strong> qualunque altro loco della Cargna, che a loro parerà suoi<br />

Postieri, e Custodi.”. 112<br />

Tischlbongara piachlan<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!