12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TITOLO ARTICOLO<br />

giorno di maggio nell’Oubarlont. Don Ceccato, parroco di Timau dal ’57 al ’66, <strong>in</strong>iziò<br />

questa pratica religiosa durante la quale i bamb<strong>in</strong>i, che avevano fatto la Prima Comunione,<br />

dopo il Santo Rosario pronunciavano i loro “pensier<strong>in</strong>i” alla Verg<strong>in</strong>e Maria. Il momento<br />

di preghiera si concludeva con dei canti alla Madonna.<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e successive Sonia Mazzol<strong>in</strong>i presenta i Quaderni didattici di CarniaMusei<br />

studiati per una comprensione approfondita dei percorsi espositivi dei musei – siano essi<br />

etnografici, scientifici, storico-artistici oppure archeologici. Tra essi di notevole<br />

importanza per la nostra comunità quello dal titolo “Conoscere il Timavese-Chenan da<br />

tischlbongara schproch” che nasce con l’<strong>in</strong>tento di abituare a guardare ed <strong>in</strong>terpretare il<br />

territorio come fonte di sapere, nella consapevolezza che la tutela com<strong>in</strong>cia con la sua<br />

conoscenza. I contenuti trattati, le riflessioni riportate, l’uso della l<strong>in</strong>gua sono un simbolo<br />

della volontà di sfidare il tempo, offrendo <strong>in</strong>dizi per la ricostruzione del passato e<br />

mantenendo viva la propria cultura come la propria l<strong>in</strong>gua.<br />

Il quaderno cont<strong>in</strong>ua con Isole di Cultura di Christian Prezzi che presenta il libro da<br />

lui curato: una raccolta di saggi sulle m<strong>in</strong>oranze storiche germaniche <strong>in</strong> Italia. Per la<br />

prima volta si è voluto creare un lavoro che presentasse <strong>in</strong> modo complessivo la realtà<br />

delle colonie germaniche <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong> cui a parlare fossero i rappresentati delle comunità<br />

stesse, coloro che più di chiunque altro sono <strong>in</strong> grado di descrivere il panorama culturale<br />

nel quale sono <strong>in</strong>seriti, presentando i propri progetti, le proprie ambizioni e la loro realtà<br />

di operatori culturali. Accanto alle presentazioni generali sulla storia, la l<strong>in</strong>gua e i costumi<br />

di questi popoli, si trovano anche pag<strong>in</strong>e dove è possibile leggere dei successi e dei<br />

fallimenti delle tante <strong>in</strong>iziative concrete messe <strong>in</strong> atto nella scuola, nella pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione ed <strong>in</strong> altri ambiti della vita associativa.<br />

La rivista prosegue con la ristampa anastatica dell’XI it<strong>in</strong>erario della Guida ai campi<br />

di battaglia (fronte italiana) edita nel 1919, segnalato da Fabrizio Englaro appassionato<br />

e competente collezionista di libri e stampe antichi. Queste pag<strong>in</strong>e illustrano i paesi<br />

nell’immediato dopoguerra e ne tratteggiano per ognuno di essi una parte storica, una<br />

descrittiva ed una militare. L’XI it<strong>in</strong>erario, di 102,6 km <strong>in</strong>izia da Tolmezzo e tocca<br />

Cedarchis, Sal<strong>in</strong>o, Paularo, Ligosullo, Treppo Carnico, Paluzza, Timau, Passo di Monte<br />

Croce Carnico, Cercivento, Ravascletto, Comeglians ritornando <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e al capoluogo<br />

carnico. La guida completa è composta da quattro libri. Volume primo: Introduzione<br />

storico-geografica, prefazione, cenni storici, descrizione del terreno, <strong>in</strong>dice alfabetico<br />

delle località, Corpi d’Armata, Divisioni, Brigate, Reggimenti, Reparti e Compagnie citati<br />

nei quattro volumi. Volume secondo: Isonzo, con dieci it<strong>in</strong>erari (I – X). Volume terzo:<br />

Piave, Cadore, Carnia, con undici it<strong>in</strong>erari (XI – XXI). Volume quarto: Trent<strong>in</strong>o, con<br />

otto it<strong>in</strong>erari (XXII – XXIX). Completano l’opera trentaquattro cart<strong>in</strong>e, diagrammi,<br />

profili a colori e, fuori testo, tre grandi carte raggruppamento it<strong>in</strong>erari al 25.000. L’Agenzia<br />

italiana pneumatici Michel<strong>in</strong> ideò e preparò l’opera ed assunse a suo carico tutte le spese<br />

per la realizzazione e stampa. Il lavoro completo, composto da quattro volumi, venne<br />

stampato <strong>in</strong> c<strong>in</strong>quemila esemplari e posto <strong>in</strong> vendita a £. 50 la <strong>cop</strong>ia. Il ricavato della<br />

vendita venne devoluto <strong>in</strong> beneficenza per la fondazione di borse di studio a favore degli<br />

orfani di guerra. I libri vennero stampati nel 1919 da Bertieri e Vanzetti a Milano.<br />

Cont<strong>in</strong>uano poi i capitoli delle avventure di P<strong>in</strong>occhio tradotti <strong>in</strong> timavese da Pepp<strong>in</strong>o<br />

Matiz van Messio che propone il “suo” P<strong>in</strong>occhio ai bamb<strong>in</strong>i ed adulti di Timau, al f<strong>in</strong>e<br />

di essere utilizzato per avvic<strong>in</strong>arsi ancora all’antica parlata tedesca del luogo. La prima<br />

Tischlbongara piachlan<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!