12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MASSIMO MENTIL<br />

238<br />

Massimo Mentil<br />

AGROALIMENTARE E ARTIGIANATO<br />

VEICOLO PER IL TURISMO<br />

Il territorio montano, come sottol<strong>in</strong>eato a più riprese nell’analisi dei suoi vari<br />

aspetti caratterizzanti, nella parte trattata <strong>in</strong> precedenza, evidenzia alcuni noti svantaggi<br />

di natura economica e sociale rispetto alle zone “non montane”.<br />

Spopolamento e tendenza alla riduzione degli esercizi commerciali, carenza di servizi<br />

di <strong>in</strong>teresse pubblico, degrado del patrimonio edilizio, abbandono dell’agricoltura,<br />

sfiducia della popolazione residente, criticità delle strutture di collegamento, propensione<br />

al dissesto idrogeologico ed all’erosione del suolo sono i fenomeni che riscontriamo<br />

ad una lettura oggettiva del sistema montano.<br />

La potenzialità economica legata al territorio (attività agro-silvo-zootecniche, turistiche<br />

ed artigianali), la <strong>in</strong>credibile ed <strong>in</strong>discutibile bellezza degli ambienti naturali ed il<br />

valore della diversità culturale, nel nostro caso l’antica parlata tedesca come fattore<br />

unico e dist<strong>in</strong>tivo, <strong>in</strong> grado di alimentare un mix peculiare di acceleratori dello sviluppo<br />

<strong>in</strong> quanto a tradizioni, territorio, prodotti locali, identità storica, sono ancora fattori<br />

potenziali, <strong>in</strong>espressi o mal correlati tra loro.<br />

L’azione strutturale di rilancio e di recupero dello sviluppo delle zone montane non<br />

può avvalersi dei soli strumenti dell’assistenzialismo, mezzo nella quasi totalità dei<br />

casi rivelatosi <strong>in</strong>efficace ed obsoleto.<br />

La s<strong>in</strong>ergia tra pubblico e privato è una delle chiavi che permettono di superare<br />

l’impasse dell’economia assistita. A maggior ragione quando i fondi pubblici servono<br />

ad attivare le potenzialità endogene del sistema che difficilmente verrebbero alla luce<br />

s<strong>in</strong>golarmente.<br />

Il turismo si propone come comparto prioritario e primario sul quale <strong>in</strong>nestare lo<br />

sviluppo della montagna.<br />

Un turismo <strong>in</strong>tegrato con la crescita dell’agroalimentare e dell’artigianato caratteristico<br />

e sostenuto da appropriate scelte di ricettività e di prodotto può fare emergere<br />

o riemergere certa vivacità imprenditoriale locale e l’asse portante di un’economia<br />

locale che si auto f<strong>in</strong>anzia.<br />

La specificità dei s<strong>in</strong>goli ambiti montani può diventare e rappresentare un valore<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!