12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 6 - Campi solcati su una parete del Pal<br />

Piccolo.<br />

Tischlbongara piachlan<br />

TIMAU: GROTTE, CARSISMO E MINIERE<br />

fessura soffiante che si pensa <strong>in</strong> collegamento<br />

con la grotta già nota, qu<strong>in</strong>di, a circa<br />

70 m di altezza, alla s<strong>cop</strong>erta della Grotta<br />

dell’Aquila, lunga quasi un cent<strong>in</strong>aio di<br />

metri, con un profondo pozzo <strong>in</strong>terno.<br />

Nel 2004 risalite nella zona del f<strong>in</strong>estrone<br />

della Grotta di Timau hanno portato alla<br />

s<strong>cop</strong>erta di nuovi rami ascendenti, tuttora <strong>in</strong><br />

fase di esplorazione. Una facile arrampicata<br />

non distante dal piazzale del Passo di<br />

Monte Croce Carnico ha permesso anche<br />

di raggiungere la Grotta sopra la Caserma<br />

della F<strong>in</strong>anza, grotta <strong>in</strong> risalita lunga<br />

una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di metri.<br />

• CARSISMO SUPERFICIALE •<br />

Ove le rocce carbonatiche sono allo s<strong>cop</strong>erto,<br />

specie a ridosso delle vette, è molto<br />

comune trovare fenomeni di dissoluzione superficiali,<br />

quali scannellature e campi solcati<br />

a doccia.<br />

Impressionanti a vedersi sono quelli che<br />

si <strong>in</strong>contrano sulle pareti <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate a meri-<br />

dione del Pal Piccolo e sulle pareti di Avostanis.<br />

La dimensione dei campi solcati è usualmente di qualche decimetro di larghezza,<br />

mentre la lunghezza può superare la dec<strong>in</strong>a di metri; la profondità varia da pochi<br />

centimetri al metro.<br />

In corrispondenza dei tratti pianeggianti, è comune <strong>in</strong>contrare dol<strong>in</strong>e, il cui diametro<br />

può raggiungere la dec<strong>in</strong>a di metri.<br />

• CARSISMO PROFONDO •<br />

Le grotte attualmente note nell’area sono oltre settanta; di queste, ben nove superano<br />

i 100 metri di sviluppo. Si aprono tutte nei calcari di scogliera devoniani: la densità<br />

è di quasi 8 grotte per km 2 .<br />

La più lunga, con oltre 1100 m di sviluppo, è la Grotta Ricoveri Cantore, mentre la<br />

più profonda è la Grotta di Monte Croce Carnico, che ha un dislivello complessivo di<br />

158 m.<br />

In allegato, riportiamo alcune cart<strong>in</strong>e e una tabella riportanti la posizione dell’<strong>in</strong>gresso<br />

e i pr<strong>in</strong>cipali dati speleometrici per tutte le grotte f<strong>in</strong>ora conosciute.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!