12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 4 - Documento del 1523: è segnalata l’antica osteria di Paolo Claudo.<br />

Tischlbongara piachlan<br />

PARARE HOSPITIUM<br />

nus, cum canipa sive camera terena per medium hostium coqu<strong>in</strong>e predicte et<br />

solario” (la casa posta dalla parte superiore verso il ponte e il torrente Pontaiba, nella<br />

quale casa, <strong>in</strong> precedenza, tenevano osteria, con stufa e cuc<strong>in</strong>a retrostante, con soffitto<br />

a volti, nella quale c’era un forno da pane e la cant<strong>in</strong>a -o camera - al pianterreno<br />

oltre la porta della cuc<strong>in</strong>a e con solaio) . 30<br />

Si pensa, che questo ospizio fosse posizionato nel luogo dove, nei primi decenni del<br />

‘600, Giovanni Silverio, diretto discendente del soprannom<strong>in</strong>ato Paolo Claudo, esercitò<br />

l’attività di oste - albergatore. 31 A testimonianza di ciò rimane tuttora, murato nell’arco<br />

del negozio alimentari detto da “Pierisc<strong>in</strong>”, uno stemma datato 1618 con le <strong>in</strong>iziali Z<br />

S (Zuanne Silverio).<br />

Troviamo <strong>in</strong> un atto del 1630 che, nell’osteria di Giovanni Silverio soggiornò per<br />

lungo tempo tale Andreas Purgar da Norimberga, agente <strong>in</strong>caricato di riscuotere certi<br />

crediti da alcuni “cramârs” locali. Ritrovatosi ammalato e bisognoso di cure, l’agente<br />

Purgar cedette all’oste Silverio alcuni suoi crediti <strong>in</strong> pagamento di “spese et giornate<br />

consumate nella sua ostaria”. 32<br />

• ... dei Moro •<br />

Nei primi decenni del C<strong>in</strong>quecento, a Paluzza, assieme alla già ricordata locanda<br />

Bruni, c’è n’era un’altra di pari importanza ed apparteneva a Domenico del Mor da<br />

Ligosullo. Costui, nel 1538, è ricordato come “hospite <strong>in</strong> villa Pallucia” ed <strong>in</strong> quel<br />

periodo troviamo anche due atti notarili stipulati “<strong>in</strong> domo hospitii ser Dom<strong>in</strong>ici del<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!