12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F. C. KELLER<br />

Fig. 3 - 1906. Sport <strong>in</strong>vernali sul Plöckner-Ra<strong>in</strong>.<br />

m<strong>in</strong>erale, irregolare di forma, pressochè della grossezza d’un pugno, che il Dott. Mitteregger<br />

giudicò formato di rame, piombo e zolfo fusi <strong>in</strong>sieme; e qua e la, dispersi sul<br />

pavimento, vi trovammo un piccolo arnese di ferro, un coccio di vaso, alcuni frammenti<br />

d’embrici, e tutto questo a non molta profondità, oltre a parecchi massi di tufo calcare<br />

divelti dai muri, ove ne rimangono qua e la tanti altri tuttora a posto, derivanti dal<br />

sedimento tufaceo che riscontrasi nell’alveo del Lambach, un rigagnolo poco discosto.<br />

Sebbene il ripesco di oggetti fosse pressochè nullo, tuttavia potei dirmi soddisfatto pel<br />

risultato delle mie ricerche: la s<strong>cop</strong>erta di un tesoro già non me l’aspettava.<br />

Quell’edifizio per tanto fu evidentemente una specola, una torre di rifugio, il cui<br />

presidio non vi avrà recato di certo un <strong>cop</strong>ioso mobilio. A contatto immediato con<br />

questo castellare, <strong>in</strong> direzione di levante, la cresta del colle protendersi con un contorno<br />

risentito. Quivi, proseguendo l’escavo, apparvero <strong>in</strong> alcuni punti degli altri avanzi di<br />

muratura, ma non potei precisarne lo spessore, come del pari era difficile stabilire se<br />

questo muro occupasse tutta la vetta s<strong>in</strong>o verso il rivo.<br />

In qualche punto, e per larghi tratti, n’è scomparsa ogni traccia: di qui venne <strong>in</strong> me<br />

il sospetto che quella cresta, ricorrente d’ambo i lati sull’orlo del ripido ciglione, fosse<br />

così foggiata ad arte per praticarvi una specie di camm<strong>in</strong>o <strong>cop</strong>erto, largo un metro e<br />

mezzo, a somiglianza d’una cort<strong>in</strong>a fortificata, adatta a servirsene si <strong>in</strong> guerra che <strong>in</strong><br />

pace: <strong>in</strong>somma, pareva che questi avanzi murali fossero dest<strong>in</strong>ati ad allargare e sostenere<br />

lo spazio colà dove per la formazione naturale si aveva difetto. Lungo quella<br />

cresta procedesi oltre f<strong>in</strong>o alle adiacenze della masseria di Plöckner; di la si arriva al<br />

Rio del Mul<strong>in</strong>o, il cui corso odierno, devoluto a s<strong>cop</strong>o <strong>in</strong>dustriale, è sicuramente un<br />

tronco dell’alveo primitivo della Valent<strong>in</strong>a. Anche <strong>in</strong> quel punto s<strong>cop</strong>resi, scavando, le<br />

246<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!