12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCAVI PRESSO MAUTHEN (CARINZIA)<br />

radici <strong>in</strong>trecciate di annosi larici ed abeti. Più su, nell’angolo dove la stecconata di<br />

c<strong>in</strong>ta del Plökner-Ran ripiega a tramontana, da presto nell’occhio il subitaneo elevarsi<br />

del terreno <strong>in</strong> direzione rettil<strong>in</strong>ea. Anni addietro, sorgeva qui una muraglia, che fu<br />

rimossa per impiegarne i materiali altrove, ma se ne scorge tuttodì un avanzo sotto la<br />

ceppaia di un grosso abete, per l’estensione di un metro, con cent. 90 di spessore: ed<br />

anche questa era opera romana.<br />

Un altro frammento simile si scorge ancora più al basso, dove la strada attuale<br />

lambe la stecconata del Plökner. Salendo <strong>in</strong> su, dall’angolo superiore della medesima,<br />

per un pendio ghiaioso e cespugliato, <strong>in</strong> direzione della chiesa, ci si abbatte <strong>in</strong> un’altra<br />

muratura di grosso spessore, e per vari metri d’estesa la quale appartiene <strong>in</strong>dubbiuamente<br />

all’età stessa degli altri muri esumati: oggidì serve tuttavia di sostegno lungo la<br />

rapida ch<strong>in</strong>a, s<strong>cop</strong>o che non aveva certo <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e.<br />

Dovetti astenermi da più m<strong>in</strong>ute <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, stantechè su quella falda malferma uno<br />

scavo potea risolversi <strong>in</strong> un franamento pericoloso. Ora torneremo verso Maria-Schnee,<br />

la cui chiesuola torreggiando dal suo poggio ridente dom<strong>in</strong>a tanta distesa della<br />

valle d’Ober-gail. Quella chiesa fu ampliata e ridotta allo stato presente fra il 1840-50;<br />

prima v’era una semplice cappelletta di data molto antica, una parte del coro attuale.<br />

Ebbene questo santuario s’aderge sopra fondamenta romane; ed io già me l’aspettava,<br />

e n’ebbi poi la certezza nel constatare <strong>in</strong> punti diversi le soffondazioni romane alla<br />

profondità d’un metro e mezzo.<br />

Anche questo era dunque <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e un castello romano, su per giù di dimensioni<br />

pari al precitato e probabilmente con muraglie dello stesso spessore, ciò che oggidì<br />

non si può verificare. Più giù, dove la selva scompare, dopo accurate disam<strong>in</strong>e potei<br />

s<strong>in</strong>cerarmi che il terreno <strong>in</strong> parecchie località presenta alcuni rilievi che sembrano<br />

avanzi d’antiche costruzioni murali: non potendo esam<strong>in</strong>arle tutte, limitai le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i ad<br />

alcune soltanto, ma bastarono per confermarmi nella mia conv<strong>in</strong>zione che <strong>in</strong> passato<br />

anche lì sorgevano degli altri fabbricati.<br />

Forse un altro giorno mi sarà concesso di porgerne la prova diretta, locchè sarebbe<br />

di massimo <strong>in</strong>teresse per gli studi storici della Car<strong>in</strong>tia. Dalla chiesa di S. Maria si<br />

spicca una stradella verso occidente, la quale prolungasi diretta per attraverso a quella<br />

selva tanto malamente sfigurata per l’uso <strong>in</strong>valso di schiomare gli abeti onde sternere,<br />

colle spoglie, le stalle; a s<strong>in</strong>istra, qui pure <strong>in</strong>alzasi una cresta, al cui piede v’è un cumolo<br />

di macigni e di sassi: da questo punto seguendo una traccia di sentiero, si raggiunge la<br />

vetta.<br />

Dal lato opposto, il poggio scoscende quasi a piombo di fronte alle rupi della magona,<br />

dove s’è formata una frana, una Ribe: e qui pure, sull’orlo estremo, si scorgono<br />

avanzi d’un altro muro romano, di un metro e mezzo di spessore, eretto anche qui sullo<br />

strato tufaceo, e crollato già per vari tratti, e le materie rotolate giù <strong>in</strong> fondo alla frana<br />

anche <strong>in</strong> epoche recenti; stantechè anche quivi il tufo che ne sopporta le fondamenta<br />

è ridotto a un grado avanzato di sfacelo.<br />

Le vestigia murali s<strong>in</strong> qui ricordate sono tutto quello che m’è riuscito s<strong>cop</strong>rire<br />

f<strong>in</strong>’ora: tuttavia è quanto basta per accertarsi che anche il nostro valico alp<strong>in</strong>o, e<br />

Tischlbongara piachlan<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!