12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. BENEDETTI, C. BUSOLINI, G. D. CELLA, A. TORRE<br />

Fig. 30 - Planimetria e sezioni della m<strong>in</strong>iera medioevale di Pramosio.<br />

• Timau e Creta di Timau<br />

Rimaniamo scettici circa uno scavo a uso m<strong>in</strong>erario della Grotta di Timau. Vari<br />

campionamenti nei tratti di roccia scavati artificialmente hanno evidenziato <strong>in</strong> un solo<br />

caso la presenza di micros<strong>cop</strong>iche mosche di azzurrite (meno di 0.1 % di rame nella<br />

massa del campione).<br />

Le scorie analizzate dal Coppadoro e provenienti dai Forni Fusori <strong>in</strong>stallati nei<br />

pressi del Fontanon, potrebbero derivare dalle lavorazioni del m<strong>in</strong>erale estratto dalla<br />

Creta di Timau e dai Pal, e forsanche da Pramosio, e qui trasportati per la successiva<br />

lavorazione; la grossa quantità di silice riscontrata (quasi 40%) potrebbe rappresentare<br />

il residuo della ganga quarzoso-calcitica che ospita la m<strong>in</strong>eralizzazione.<br />

Non sono attualmente conosciute aree di scavo.<br />

• Pal Grande e Pal Piccolo<br />

Stando allo Zucch<strong>in</strong>i, sono presenti gallerie e pozzi, probabilmente rimaneggiati <strong>in</strong><br />

tempo di guerra.<br />

42<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!