12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARARE HOSPITIUM<br />

Nel 1500, troviamo Cristano da Timau “hospes <strong>in</strong> dicto loco” il quale, <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to<br />

di recarsi a Roma per ottenere l’<strong>in</strong>dulgenza giubilare, fa testamento. 51<br />

Nel 1538 viene ricordato l’oste “Primusius” che, <strong>in</strong> altro luogo è citato come<br />

“Priamo hospite habitante <strong>in</strong> Timavo”. 52 Potrebbe essere costui il capostipite della<br />

famiglia Primus. L’anno seguente, è citato un altro gestore di locanda: ser Giovanni<br />

Unfer del fu Nicolò da Mauthen, oste nel villaggio di Timau (“ser Ioanni Unfierer<br />

filio quondam ser Nicolai de Muta vallis Gilie hospiti <strong>in</strong> Timavo”). 53<br />

Lo stesso Giovanni Unfer viene ricordato nel 1555 come uno dei rappresentanti del<br />

Comune di Timau (“Miser Zuan Hosto quondam miser Nichili Unferer”). 54<br />

Nella seconda metà del XVI secolo, abbiamo notizia di diversi ospizi, quasi uno <strong>in</strong><br />

ogni famiglia, anche se, di famiglie, non ve n’erano più di otto o dieci. 55<br />

Nel 1570 ci viene segnalato Massimiliano Reisocher, nativo di Reisach nella Valle<br />

del Gail, “hospitem <strong>in</strong> Timavo”. 56 Era costui un massaro del nobile Savorgnano ed<br />

aveva anche <strong>in</strong> concessione lo sfruttamento di alcune m<strong>in</strong>iere <strong>in</strong> Timau. Fu uno dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali imputati nel processo che la Santa Inquisizione tenne, nel 1578 e nel 1582,<br />

contro gli abitanti di quella villa. Alla domanda del padre <strong>in</strong>quisitore, quale sia la sua<br />

professione, risponderà: “alle volte (?) tengo osteria”. 57 Gli atti di quel processo ci<br />

segnalano altri gestori di locanda a Timau: un “Lonardo hosto <strong>in</strong> Thamao”; Ianzili<br />

(Giovanni) Mentil hospitis“; il fu Cristoforo Primus. Riguardo a quest’ultimo, nel<br />

soprannom<strong>in</strong>ato processo viene ricordata Maria, vedova del fu “Stopf de Tamau<br />

hospes <strong>in</strong> dicto”. 58<br />

Ianzil Mentil oste, ricordato anche nel 1587, 59 può avere cont<strong>in</strong>uazione <strong>in</strong> quel<br />

Matteo Mentil trasportatore di v<strong>in</strong>o che si rese protagonista dell’episodio che di seguito<br />

raccontiamo.<br />

Nel 1646, a costui vennero sequestrate sei botti di v<strong>in</strong>o che lo stesso doveva condurre<br />

alla sua locanda; ciò, da parte dell’illustrissimo Giorgio Locatelli cittad<strong>in</strong>o di<br />

Gemona, per una certa somma che il Mentil gli doveva. Dopo una lunga trattativa, il<br />

debitore riuscì ad ottenere due botti di v<strong>in</strong>o per se, mentre le altre quattro furono<br />

scaricate a Paluzza nella cant<strong>in</strong>a di Daniele Radivo, il quale si fece garante presso il<br />

creditore gemonese. 60 Ci viene segnalato, nel 1626, “Zorzo detto l’Hosto sopra Timau”;<br />

61 certamente, questo Giorgio oste aveva una sua taverna, situata sulla strada<br />

che da Timau portava oltr’alpe. Le cronache del tempo narrano che, nel 1657, avvenne<br />

una disputa tra due gestori di locanda. Il marchese Germanico Savorgnano teneva<br />

“nella Villa di Tamau per antichissimo uso, et possesso, l’<strong>in</strong>viamento, et commercio<br />

d’una sua Hosteria”.<br />

Avendo Bulcone Silverio da Paluzza attivato un altra osteria <strong>in</strong> società con Gio<br />

Batta Marchiol ed essendo ciò di pregiudizio agli <strong>in</strong>teressi del Savorgnano, quest’ultimo<br />

ricorse alla Giustizia, ottenendo la favorevole sentenza “che non si possi pratticarsi,<br />

che una sola hosteria per villa”. Tuttavia, “per le replicante suppliche” del<br />

Silverio e del Marchiol, il marchese Savorgnano concesse loro di proseguire nell’attività<br />

avviata, esigendo annualmente “per la picciol ricognitione della gratia ottenuta<br />

Lire cento d’onto buono, et bello condotto ad Osoppo”. 63<br />

Tischlbongara piachlan<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!