12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. BENEDETTI, C. BUSOLINI, G. D. CELLA, A. TORRE<br />

• Sorgenti di rio Seleit<br />

Il rio Seleit scorre a sud di Timau, raccogliendo il deflusso di varie sorgentelle site<br />

tra Pizzo Timau e Casera Pramosio.<br />

In corrispondenza della briglia a monte dell’allevamento di pesce, a quota 925 m<br />

circa, abbiamo rilevato:<br />

40<br />

Temperatura: variabile <strong>in</strong> funzione della stagione (5-13 °C)<br />

Portata: 100-180 l/m<strong>in</strong>.<br />

Conducibilità elettrica: 150 µS/cm<br />

• LE MINIERE DI TIMAU •<br />

Meritano un breve cenno anche le celebri m<strong>in</strong>iere di Timau, che la popolazione<br />

locale fonde <strong>in</strong> un tutt’uno con le grotte.<br />

F<strong>in</strong>alizzata allo sfruttamento dei vic<strong>in</strong>i affioramenti di m<strong>in</strong>erali cupriferi e argentiferi,<br />

secondo la tradizione orale Timau è stata oggetto di due immigrazioni di m<strong>in</strong>atori<br />

tedeschi, provenienti dalle valli del Gail e dal Weisensee: una <strong>in</strong>torno all’anno mille,<br />

l’altra nel XIII secolo. L’analisi della toponomastica e della parlata di orig<strong>in</strong>e tedesca<br />

della popolazione confermerebbe tali datazioni.<br />

A partire dal 1485 e f<strong>in</strong>o al 1578, numerosi contratti e atti notarili parlano dello<br />

Fig. 28 - Ingresso della m<strong>in</strong>iera medioevale di Pramosio.<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!