12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIULIO DEL BON - MAURO UNFER<br />

Come si può vedere, con una Marca aquileiese si potevano acquistare circa 7-8<br />

Conzi di v<strong>in</strong>o terrano, sia bianco che rosso, oppure circa 3 Conzi di rabiolo; occorrevano<br />

due Lire e mezza veronesi di piccoli per un Conzo di rabiolo mentre ne bastava<br />

poco più di una per un Conzo di Terrano. Il v<strong>in</strong>o rabiolo (ribolla) qu<strong>in</strong>di, costava più del<br />

doppio del v<strong>in</strong>o terrano. Il v<strong>in</strong>o comune, <strong>in</strong>vece, costava circa mezza Lira veronese al<br />

Conzo oppure, bastava mezza Marca aquileiese per comprare 6/8 Conzi.<br />

Con l’avvento della Serenissima Repubblica di Venezia i pagamenti si fecero esclusivamente<br />

<strong>in</strong> Lire venete. Abbiamo già ricordato che, nel 1423, Ianzil di Pietro da<br />

Plöcken acquistò sette conzi di v<strong>in</strong>o terrano bianco dal nobile ser Nicolò Frisacco da<br />

Tolmezzo per l’importo di 25 Lire di Soldi e 8 Soldi 120 (1 Lira = 20 Soldi); pagò qu<strong>in</strong>di<br />

il v<strong>in</strong>o a 3 Lire e 12 Soldi al Conzo. Equivalendo un Conzo a Tolmezzo 64,3859 Litri, 121<br />

l’acquirente tedesco pagò il v<strong>in</strong>o a circa 1,12 Soldi al Litro. A Paluzza, nel 1450,<br />

Leonardo Bruni vendeva il v<strong>in</strong>o rabiolo ai tedeschi a 7 Lire di Soldi e 12 Soldi al Conzo<br />

e Paolo Beltram<strong>in</strong>i a 4 Lire di Soldi al Conzo. 122 Sapendo che <strong>in</strong> Carnia, con esclusione<br />

di Tolmezzo, un Conzo equivaleva a Litri 79,3045, 123 i soprascritti Bruni e Beltram<strong>in</strong>i<br />

vendettero il v<strong>in</strong>o rispettivamente a circa 1,92 Soldi e 1 Soldo al Litro. Nel 1499 troviamo<br />

un certo Nicolò “de Alesacho” che si dichiara debitore verso ser Battista, rettore<br />

delle scuole di Tolmezzo, per una fornitura di otto conzi di v<strong>in</strong>o rabiolo al prezzo di sette<br />

lire al conzo. Detto Nicolò pagò il v<strong>in</strong>o a circa 2,2 Soldi al Litro e si impegnò a saldare<br />

il tutto entro festa di San Lorenzo. 124 Nel 1537, il già ricordato Matteo fu Pietro Valent<br />

da Zenodis comprò 30 Conzi di v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> San Daniele e lo pagò a 6 Lire e 4 Soldi (un<br />

Ducato) al Conzo. 125 In quella zona un Conzo corrispondeva a 79,3045 Litri 126 ed il<br />

v<strong>in</strong>o fu qu<strong>in</strong>di pagato a circa 1,6 Soldi al Litro.Naturalmente, il prezzo di questa preziosa<br />

bevanda variava secondo le annate e dipendeva dalla quantità di produzione. Così<br />

negli anni 1727/28, di grande abbondanza, veniva pagato a 6 Lire al Conzo; nel 1766,<br />

annata scarsa, a Lire 30 al Conzo; nel 1767, anno di carestia, addirittura a 13-16 Lire<br />

al Boccale, che equivaleva a 1/64 di Conzo. 126a Nel 1770, un certo “Simon Coffer di<br />

San Giacomo nella Zeglia” si rifornì di v<strong>in</strong>o a Ovaro dal signor Mirai, accordandosi<br />

“<strong>in</strong> Lire 23 il Conzo del v<strong>in</strong>o Bianco, e del Negro <strong>in</strong> Lire 26 e Soldi 10”. 127 Un<br />

Litro di v<strong>in</strong>o bianco venne pertanto pagato 5,8 Soldi ed uno di rosso 6,7 Soldi. Nel<br />

1796, Pietro fu Francesco Englaro da Paluzza vendette a Osvaldo di Giacomo de<br />

Cillia da Treppo “N.2 Botiselle V<strong>in</strong>o Negro di Conzi 8 circa l’una ... <strong>in</strong> raggion di<br />

Lire 22 il Conzo”; 128 detto v<strong>in</strong>o, qu<strong>in</strong>di, venne pagato a circa 5,5 Soldi al Litro.<br />

228<br />

• ... e al m<strong>in</strong>uto? •<br />

Sappiamo che Tolmezzo, a seguito del privilegio patriarcale del 1286, poteva vendere<br />

il v<strong>in</strong>o ad un Soldo <strong>in</strong> più rispetto al prezzo praticato <strong>in</strong> Ud<strong>in</strong>e. Regola, questa,<br />

sempre rispetta anche sotto il dom<strong>in</strong>io della Serenissima Repubblica.<br />

Nel 1776, nel capoluogo carnico, il costo di un Boccale (circa un Litro) di v<strong>in</strong>o era<br />

di 13 Soldi; dieci anni dopo, forse perchè <strong>in</strong> un’annata di produzione favorevole, il<br />

prezzo del rosso “della qualità bassa di Palma” era sceso a 10 Soldi. 129 Il costo di<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!