12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MASSIMO MENTIL<br />

5. valorizzare l’identità locale come frutto di un processo storico che ha consentito di<br />

sedimentare valori che oggi contribuiscono a migliorare il rapporto con i consumatori;<br />

6. <strong>in</strong>serire il ricordo dell’esperienza di consumo nella memoria come percezione<br />

positiva di avvenimenti legati ai prodotti e ai luoghi della memoria.<br />

La rivalutazione delle produzioni tipiche locali, le tendenze enogastronomiche <strong>in</strong><br />

evoluzione e le nuove esigenze del consumatore suggeriscono di esam<strong>in</strong>are il prodotto<br />

<strong>in</strong> un contesto che ne esalti le valenze storico-culturali e territoriali, orientando la filosofia<br />

allo sviluppo aziendale <strong>in</strong>tegrato rispetto ad un contesto fortemente arricchito di<br />

valenze territoriali, culturali e storiche.<br />

Questo approccio è rivolto al recupero <strong>in</strong> chiave moderna, di pregevoli produzioni<br />

locali a rischio di est<strong>in</strong>zione conservate nella memoria delle vecchie generazioni, offrendo<br />

<strong>in</strong> questo modo nuove opportunità di sviluppo socio-economico locale <strong>in</strong> zone<br />

marg<strong>in</strong>ali secondo i parametri dello sviluppo rurale convenzionale.<br />

In tutto questo contesto, la l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria rappresenta un possibile elemento<br />

vivo, vitale e costitutivo di una identità territoriale, <strong>in</strong> senso storico e territoriale, e può<br />

avere utilmente a che fare con prodotti agricoli e artigianali tipici, se impiegata come<br />

<strong>in</strong>grediente chiave di tali prodotti, <strong>in</strong> qualche modo come <strong>in</strong>grediente spia della loro<br />

autenticità.<br />

Utilizzare la l<strong>in</strong>gua come <strong>in</strong>grediente, con la sua storia, potrebbe contribuire forse a<br />

rendere <strong>in</strong>tatto ed <strong>in</strong>tegro il radicamento del prodotto al suo territorio, ovunque il prodotto<br />

stesso venga distribuito e consumato, facendone così un potenziale ambasciatore<br />

del complessivo sistema territoriale. In questo caso il prodotto tipico locale, verrebbe<br />

a costituire una vera e propria risorsa economica strutturale per lo sviluppo sostenibile<br />

di un’economia precisa e identificabile, l’Economia locale, di quell’ area, di quel<br />

territorio, di quella comunità.<br />

Nel complesso nasce l’esigenza qu<strong>in</strong>di di trovare un modello <strong>in</strong>tegrato di sviluppo<br />

per la montagna, e l’esigenza di disporre di questa zona come di un’area “verde” di<br />

riferimento , applicando specifiche politiche di sviluppo turistico-naturalistico proprie<br />

della montagna.<br />

La montagna ha bisogno di valorizzare tutte le sue potenzialità, culturali, tradizionali,<br />

paesaggistiche, economiche sfruttando le sue tipicità, perché esse rappresentano<br />

una risorsa preziosa da giocare sul tavolo di una competizione che la vede perdente<br />

sotto il profilo degli altri fattori di “vantaggio competitivo”.<br />

Ricettività da migliorare (<strong>in</strong> alcuni casi assolutamente assente), con opportunità di<br />

albergo diffuso, bed and breakfast, recuperando un patrimonio edilizio che ha vissuto<br />

e vive un degrado costante, ottenendo così un doppio beneficio, miglioramento dei<br />

servizi da offrire ai turisti, una tutela più attenta dell’ambiente, sono tutti <strong>in</strong>gredienti da<br />

considerare <strong>in</strong> chiave di sviluppo.<br />

La sfida è soprattutto quella di progettare con obiettivi chiari questa necessità di<br />

trasformare queste potenzialità <strong>in</strong> atto, evitando di rimanere imprigionate <strong>in</strong> una visione<br />

oleografica della montagna del tempo che fu, ma evitando di disperdere quel fondamentale<br />

“asset”, cioè l’alp<strong>in</strong>ità che rappresenta la sua fondamentale risorsa.<br />

242<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!