12.06.2013 Views

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

cop 8.pmd - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRUNO MICULAN<br />

montagna detta Pal Grande si estenda da Timau alla parte di mezzo dì s<strong>in</strong> a tutta<br />

la sommità e poi dalla parte di mezza notte di là <strong>in</strong> giù perf<strong>in</strong>o al rivo di Centimugna;<br />

all’<strong>in</strong>contro pretendendo li sudetti Altmann, ai quali appartiene la montagna<br />

di Centimugna che questa si estende da mezzodì <strong>in</strong> giù s<strong>in</strong> al rivo di Centimugna<br />

e di là a mezzanotte <strong>in</strong> su s<strong>in</strong> a tutta la sommità della sorgente a quella<br />

parte dove sono le fosse delle m<strong>in</strong>iere, e così tutta la parte verso mezzanotte, la<br />

quale conf<strong>in</strong>a verso Promose, Pal Grande veniva ad essere contenzioso. Sono<br />

alcuni anni che tra Massimiliano Reisacher e q. Giovanni Altmann i quali si<br />

erano pignoramente segnata una tregua e convenzione, e <strong>in</strong>tagliata una croce<br />

<strong>in</strong> un grande e alto albero esistente nel piano presso le fontane e dall’albero <strong>in</strong><br />

su verso Promos, s<strong>in</strong>o ad un collisello basso, e dal più volte, menzionato albero<br />

a traverso del bosco <strong>in</strong> giù obliquamente e qu<strong>in</strong>di poi s<strong>in</strong> ad un luogo detto il<br />

Pian del Cavallo. Non essendo stata poi eseguita questa conf<strong>in</strong>azione”<br />

Ambedue le parti ricorrono avanti al Luogotenente della Car<strong>in</strong>zia; egli, da parte<br />

sua, nom<strong>in</strong>a il Nobile Signore Sigefrido Co. di Mollenste<strong>in</strong> della Torre, consigliere di<br />

S.M. Cesar e Podestà delle due Signorie di Puttersperg e Goldenste<strong>in</strong> e, per l’altra<br />

parte, li sopradetti signori Savorgnani d’Osoppo dest<strong>in</strong>ano il Molto Illustrissimo e Spettabile<br />

Signor Baldassarre Pertsunner Capitano d’Osoppo e Nicolò Altmann. Stabiliscono<br />

di <strong>in</strong>contrarsi per la suddetta convenzione il 26 Luglio 1574 ed <strong>in</strong> quel giorno tutti<br />

compaiono personalmente sul luogo del contenzioso; con le dovute mediazioni, concordano<br />

quanto segue: ”atteso che gli arbori marcivano e cadevano a terra, furono<br />

stabiliti e segnati i seguenti conf<strong>in</strong>i: Primo, dalla parte di mezzanotte fra Pal<br />

Grande al suo levante e fra la montagna di Centimugna pure a levante, nel<br />

piano presso le fontane, come si è detto di sopra, quasi di mezzo del piano vi è<br />

un sasso grande <strong>in</strong> cui nella parte di mezzo è scolpita una croce, dalla croce<br />

tirando per sopra via direttamente per traverso verso levante al più alto collisello,<br />

al qual collisello conf<strong>in</strong>ano quattro montagne, Fondarilij, Promos, Pal Grande,<br />

Centimugna, e poi nuovamente da questo sasso o creta <strong>in</strong> cui è scolpita la<br />

croce, verso ponente a l<strong>in</strong>ea dritta <strong>in</strong> giù, e attraverso del bosco obliquamente<br />

oltre il Piano del Cavallo, il qual sito detto Pian del Cavallo appartiene senza<br />

dubbio a Pal Grande, al qual sito conf<strong>in</strong>ano pure quattro montagne, cioè Pal<br />

Piccolo, le valli, Centimugna, e Pal Grande per se, e così il sito contenzioso<br />

dalla sopraccitata croce verso mezzanotte direttamente <strong>in</strong> giù s<strong>in</strong> al rivo di Centimugna,<br />

e dalla detta Croce ivi scolpita direttamente <strong>in</strong> su verso mezzodì s<strong>in</strong>o a<br />

tutta la sommità della sorgente appartiene alla montagna di Pal Grande”.<br />

Entrambi i convenuti ratificano e laudano tale conf<strong>in</strong>azione.<br />

• 1600, 17 agosto<br />

Un’altra locazione del monte di Pal Grande si ha il 17 agosto del 1600. 10<br />

”Il religioso gemonese Giuseppe Abati Priore del Pio Ospedale fondato sui<br />

colli di Gemona nel modo e nella forma migliore <strong>in</strong>veste a titolo perpetuo di<br />

enfiteusi ed affitta a Bernardo Micol<strong>in</strong>o, Simone suo figlio, a Nicolò del fu Ales-<br />

258<br />

Quaderni di cultura timavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!