14.06.2013 Views

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. <strong>Modellazione</strong> di pareti strutturali<br />

L p<br />

Calcestruzzo reagente<br />

98<br />

t L<br />

J c =<br />

12<br />

3<br />

pp<br />

pp<br />

t L<br />

J y =<br />

24<br />

3<br />

p p<br />

Prima fessurazione<br />

Plasticizzazione<br />

Figura 4.24. Calcolo dei momenti di inerzia per la sezione<br />

trasversale del pannello centrale.<br />

Il modello TVLEM ora descritto, a differenza di un modello monodimensionale, consente di tener<br />

conto della migrazione dell’asse neutro per la sezione critica di ogni interpiano. È, pertanto,<br />

possibile descrivere il cosiddetto rocking effect della parete.<br />

I limiti di questo modello, come mostrato da Vulcano e Bertero [1987], sono legati ad una serie di<br />

incertezze dovute soprattutto all’assunzione di leggi empiriche per descrivere la risposta degli<br />

elementi costituenti il modello. Inoltre, il legame isteretico orientato all’origine porta ad una<br />

eccessiva schematizzazione della risposta a taglio della parete, mentre la risposta flessionale del<br />

pannello centrale viene, in pratica, descritta senza tener conto dell’influenza dello sforzo normale,<br />

oltre che ipotizzando situazioni talvolta irrealistiche. Infine, va evidenziata l’ipotesi degli autori<br />

sulla distribuzione del momento flettente lungo il generico elemento di parete. Il centro di rotazione<br />

relativa fra le due sezioni di estremità dell’elemento si suppone giacente in corrispondenza del<br />

baricentro geometrico della sezione che delimita inferiormente lo stesso elemento (Figura 4.25).<br />

Quest’ultima ipotesi corrisponde a considerare un diagramma delle curvature con baricentro<br />

coincidente con l’estremità inferiore dell’elemento, ovvero, si ipotizza una plasticizzazione<br />

concentrata nella sezione estrema inferiore dell’elemento.<br />

χ(z)<br />

z<br />

Figura 4.25. Posizione del centro di rotazione<br />

relativa nel modello TVLEM.<br />

Infatti, il centro di rotazione relativa coincide col baricentro del diagramma delle curvature e<br />

risulterebbe posizionato al centro dell’asse dell’elemento, per una distribuzione costante del<br />

h

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!