14.06.2013 Views

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6. Metodo di <strong>analisi</strong><br />

le forze nodali {p}. Il comportamento dell’elemento è descritto da un legame tra queste<br />

quantità, fornito dalle leggi costitutive dei materiali.<br />

• Descrizione dei legami costitutivi dei materiali.<br />

• Assemblaggio. L’operazione ricostruisce la continuità della struttura. I vari elementi<br />

vengono tra loro collegati imponendo che gli spostamenti dei nodi in comune assumano lo<br />

stesso valore. L’assemblaggio comprende l’eliminazione degli spostamenti impediti dai<br />

vincoli.<br />

• Soluzione del problema. Una volta assemblate le strutture matriciali e vettoriali del<br />

problema, la soluzione, iterativa in campo <strong>non</strong> <strong>lineare</strong>, comporta la scelta e<br />

l’ottimizzazione del processo iterativo nel passo.<br />

Queste fasi sono state seguite nella redazione del codice di calcolo attraverso il quale si è svolta<br />

l’<strong>analisi</strong>.<br />

6.2. <strong>DI</strong>SCRETIZZAZIONE DELLA PARETE<br />

Le equazioni di equilibrio, formulate al continuo come equazioni differenziali, devono essere<br />

riscritte al discreto in modo da pervenire ad un sistema di equazioni algebriche. Per ottenere tale<br />

semplificazione, si effettua la discretizzazione della struttura continua in elementi finiti.<br />

I parametri cinematici assunti come variabili sono gli spostamenti nodali nel piano<br />

{ue} T = {vi, ui, ϕi, vj, uj, ϕj} (6.1)<br />

avendo indicato con i pedici i e j i nodi estremi di ciascun elemento ed essendo u lo spostamento<br />

assiale, v quello trasversale e ϕ la rotazione.<br />

La soluzione {u(x)} T = {v(x), u(x), ϕ(x)}, all’interno dell’elemento, viene approssimata per mezzo<br />

di funzioni di forma φ(x) raccolte nella matrice [Φ(x)]:<br />

{u (x)} = [Φ(x)] {u e} (6.2)<br />

Il vettore delle deformazioni {ε(x)} T = {γ(x), ε(x), χ(x)}, può allora essere espresso nella forma<br />

{ε(x)} = [L] {u (x)} = [L] [Φ(x)] {u e} = [B(x)] {u e} (6.3)<br />

dove [L] è l’operatore differenziale che correla le deformazioni agli spostamenti e<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!