14.06.2013 Views

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. Introduzione<br />

carattere macroscopico, mediante l’utilizzo di alcuni modelli che permettono di simulare il<br />

comportamento di elementi monodimensionali in cemento armato (Axial Stiffness Hysteresis Model<br />

di Kabeyasawa et al., 1982; Axial Element in Series Model di Vulcano e Bertero, 1986; Modified<br />

Axial Element in Series Model di Vulcano, Bertero e Colotti, 1988).<br />

Sono quindi presentati, nel capitolo 4, modelli numerici proposti in letteratura per la simulazione<br />

della risposta in campo <strong>non</strong> <strong>lineare</strong> delle pareti, distinguendo tra modelli microscopici e modelli<br />

macroscopici.<br />

Per i primi, si fa riferimento alla Modified Compression Field Theory, sviluppata da Vecchio e<br />

Collins [1986] sulla base di numerosi risultati sperimentali. Tale teoria si fonda su un approccio del<br />

tipo smeared rotating crack approach, ovvero si assume che le fessure siano diffuse, si sviluppino<br />

in una direzione parallela a quella delle tensioni principali di compressione e ruotino con essa nel<br />

corso dell’intera storia di carico.<br />

Nel descrivere i modelli macroscopici, si pone l’attenzione sugli elementi costituenti il macroelemento<br />

e sui legami adottati per simulare la risposta flessionale e tagliante, mettendo in evidenza<br />

sia i pregi che eventuali limitazioni.<br />

È quindi messo a punto un codice di calcolo per l’<strong>analisi</strong> al passo di pareti in c.a. soggette ad una<br />

generica legge di carico. Nel capitolo 6 sono illustrate le procedure seguite. Quindi, nel capitolo 7,<br />

al fine di valutare l’affidabilità di alcuni modelli macroscopici, i risultati numerici sono messi a<br />

confronto con quelli sperimentali disponibili in letteratura e con quelli ottenuti attraverso una<br />

modellazione agli elementi finiti.<br />

In particolare, le strutture test prese in considerazione consistono in due pareti strutturali in c.a.<br />

sottoposte a prove di carico monotono e ciclico presso l’Earthquake Engineering Research Center<br />

della University of California a Berkeley, i cui risultati sperimentali si ritrovano in Vallenas et al.<br />

[1979] e sono sinteticamente richiamati nel capitolo 5 del presente lavoro.<br />

La tesi termina con un esame critico dei risultati ottenuti e con l’indicazione dei possibili<br />

accorgimenti da adottare per una migliore descrizione del comportamento strutturale.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!