14.06.2013 Views

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

TESI DI DOTTORATO Modellazione e analisi non lineare - LabMec ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5. Strutture test<br />

0.644 V 0.644 V<br />

434 kN<br />

130<br />

434 kN<br />

Figura 5.10. Condizioni di carico per gli specimens 3 e 4.<br />

5.4.1.1. Specimen 3 soggetto a carico monotono<br />

La prova sperimentale di tipo monotono è stata condotta caricando la parete come indicato nella<br />

Figura 5.10.<br />

Per V = 222 kN, si formavano le prime lesioni nell’elemento di bordo a destra (Figura 5.10) e lo<br />

spostamento in sommità δ3 risultava pari a 2.3 mm. All’azione di un carico di 311 kN, apparivano<br />

fessure diagonali sul pannello, mentre per V = 800 kN, a cui corrispondeva δ3 = 13.5 mm, le<br />

deformazioni nella barra di armatura più esterna raggiungevano il valore di snervamento εsy. Nel<br />

diagramma taglio globale alla base-spostamento in sommità (V-δ3), si osserva che, per tale valore<br />

della forza orizzontale, si ha un cambiamento nella pendenza (Punto A in Figura 5.11), mentre il<br />

completo snervamento si ha solo per V = 898 kN (Punto B in Figura 5.11) con uno spostamento δy<br />

di 18 mm. Ad una forza laterale di 996 kN, con δ3 = 54 mm, il calcestruzzo alla base dell’elemento<br />

di bordo a sinistra (Figura 5.10) cominciava a frantumarsi (spalling) (Punto C in Figura 5.11) e si<br />

formavano fessure, ad un interasse di circa 36 mm e di ampiezza pari a 0.8 mm, nel boundary<br />

element in trazione. Il carico aumentava fino ad un valore di 1090 kN, e, una volta raggiunto uno<br />

spostamento di 147 mm, veniva rimossa la forza orizzontale (Punto D in Figura 5.11). Lo specimen<br />

era poi nuovamente caricato fino al collasso (Punto E in Figura 5.11), in corrispondenza del quale<br />

si osservavano l’espulsione del calcestruzzo di ricoprimento e lo svergolamento (buckling) delle<br />

armature longitudinali nell’elemento di bordo a sinistra, compresso, e la rottura delle staffe alla<br />

base di quello a destra. La forza applicata veniva dunque ridotta fino ad un’intensità nulla e poi<br />

invertita, per caricare la parete in direzione sinistra-destra. Ad un valore di V pari a -365.6 kN, le<br />

armature nel boundary element a sud subivano un fenomeno di buckling (Punto F in Figura 5.11)<br />

ed il test veniva interrotto.<br />

V

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!