15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il canone e la traduZione <strong>10</strong>7<br />

della traduzione in relazione al canone. si criticano l’‘ipernormatività’<br />

del canone, la sua provvisorietà, la sua impostazione euro-etnocentrica<br />

che ha escluso tutta la letteratura non occidentale, il suo maschilismo<br />

che ha escluso la letteratura femminile, il suo elitarismo che ha escluso<br />

la letteratura popolare o <strong>di</strong> massa, la sua tendenza a privilegiare certi<br />

generi e stili a scapito <strong>di</strong> molti altri, e così via. ma manca, mi sembra,<br />

una critica al fatto che solitamente si trascura l’importanza della traduzione<br />

nella formazione e trasformazione dei canoni. solo raramente<br />

viene preso in considerazione il fatto che i canoni letterari che accolgono<br />

letterature <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza linguistica si basino su traduzioni,<br />

e che, come si è detto, tale passaggio è un filtro affatto neutro. stupisce<br />

quin<strong>di</strong> che nemmeno gli stu<strong>di</strong>osi della traduzione sentano l’urgenza <strong>di</strong><br />

‘ricordare’ e <strong>di</strong> sottolineare il ruolo che questo processo testuale può occupare<br />

nelle formazioni dei canoni.<br />

sono note ad esempio le critiche e le accuse rivolte a The Western Canon<br />

<strong>di</strong> Harold bloom (1994), opera in cui viene con forza riaffermata l’importanza<br />

del canone e nella quale bloom presenta una sorta <strong>di</strong> ‘classifica’ degli<br />

scrittori occidentali, con pretese <strong>di</strong> valore universale. il libro che si pone<br />

in <strong>di</strong>fesa «dell’oggi minacciato canone occidentale» 4 e in <strong>di</strong>chiarata opposizione<br />

agli stu<strong>di</strong> culturali, che secondo bloom hanno portato alla «degenerazione<br />

degli stu<strong>di</strong> letterari» 5 , è stato oggetto <strong>di</strong> critiche <strong>di</strong> ogni tipo,<br />

tra le quali mi pare importante ricordare che bloom ha letto <strong>–</strong> e giu<strong>di</strong>cato<br />

<strong>–</strong> i testi in versione spesso tradotta, e non ne ha letti altri, semplicemente<br />

perché non esistevano in una lingua a lui conosciuta, escludendoli, dunque,<br />

a priori dal canone. come fa notare il traduttore italiano, francesco<br />

saba sar<strong>di</strong>, nella sua Premessa a Il Canone occidentale (1996):<br />

bloom si è molto spesso avvalso <strong>di</strong> traduzioni in inglese <strong>di</strong> autori<br />

appartenenti a tutt’altre sfere: versioni che, se gli servivano a confermare<br />

le sue ipotesi, a volte, e vale soprattutto per cervantes e molière<br />

(ma anche la Divina Comme<strong>di</strong>a è stata letta da lui in una riduzione in<br />

prosa <strong>di</strong> John d. sinclair), scansavano tuttavia la sostanza del “rileggere<br />

i classici” 6 .<br />

non mi risulta, insomma, che nell’ambito degli stu<strong>di</strong> sulla traduzione<br />

si sia affrontata la questione del canone con lo stesso atteggiamento critico<br />

con cui è invece stato contestato, riscritto o ad<strong>di</strong>rittura rifiutato da parte<br />

delle stu<strong>di</strong>ose <strong>di</strong> genere e femminismo, dagli specialisti <strong>di</strong> post-coloniale<br />

o <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> culturali. la natura dei canoni letterari va rivista per mettere<br />

in evidenza la posizione post-coloniale nei confronti dei classici letterari,<br />

come fa edward said in Cultura e imperialismo; va ripensata, affermano<br />

per esempio le stu<strong>di</strong>ose <strong>di</strong> genere, in quanto rappresenta<br />

[u]na tra<strong>di</strong>zione creata e dominata dagli uomini, che in forza <strong>di</strong> una<br />

presunta autorevolezza del giu<strong>di</strong>zio <strong>–</strong> i cui criteri erano (sono?) conformati<br />

al neutro e se<strong>di</strong>cente universale <strong>–</strong> aveva escluso dal canone <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!