15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il canone gaY<br />

Sandro Melani<br />

dante; chaucer, shakespeare, milton e il dottor Johnson; cervantes;<br />

montaigne e molière; goethe; subito <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> loro, nel rispetto della successione<br />

cronologica, Jane austen, Wordsworth, george eliot e <strong>di</strong>ckens;<br />

Whitman e emily <strong>di</strong>ckinson; tolstoj; ibsen; infine, a chiusura <strong>di</strong> questa<br />

illustre e sfarzosa parata, borges, neruda e Pessoa; Joyce, Virginia Woolf<br />

e beckett; Proust; Kafka e freud (quest’ultimo, beninteso, nelle vesti non<br />

<strong>di</strong> uomo <strong>di</strong> scienza o <strong>di</strong> sciamano ma, a prescindere dalla considerazione<br />

in cui si preferisce tenere i dettami della psicanalisi, <strong>di</strong> saggista): <strong>di</strong> questo<br />

ampio arco temporale, sud<strong>di</strong>viso in tre <strong>di</strong>verse età <strong>–</strong> «aristocratica»<br />

la prima, che dal me<strong>di</strong>oevo si spinge fino alle soglie del romanticismo,<br />

«democratica» e «caotica» la seconda e la terza che abbracciano, rispettivamente,<br />

il <strong>di</strong>ciannovesimo e il ventesimo secolo <strong>–</strong> sono dunque, in tutto,<br />

ventisei gli autori passati in rassegna da Harold bloom nel suo stu<strong>di</strong>o sul<br />

canone occidentale 1 . sono solo ventisei perché, come egli stesso riconosce,<br />

non sarebbe stato possibile scrivere un saggio che tra le sue pagine ne accogliesse<br />

quattrocento, ma tutti quanti sono stati comunque scelti da una<br />

parte in virtù della loro rappresentatività nazionale, dall’altra in nome <strong>di</strong><br />

quella loro sublime qualità estetica a cui, grazie alla sua lunga e sofisticata<br />

esperienza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso e <strong>di</strong> lettore, si sente autorizzato a conferire lo status<br />

<strong>di</strong> vera e propria realtà ontologica e non <strong>di</strong> mera proposta <strong>di</strong> origine kantiana.<br />

tra queste ventisei stelle, poi, come se ci trovassimo <strong>di</strong> fronte a un<br />

sistema eliocentrico comprovato da accurate misurazioni astronomiche,<br />

spicca per l’intensità del suo fulgore quella <strong>di</strong> shakespeare, a cui, per riallacciarsi<br />

al sottotitolo del saggio da lui de<strong>di</strong>cato al grande bardo, viene<br />

conferita l’insigne qualifica <strong>di</strong> «inventore dell’umano».<br />

intenzionato a opporre una strenua resistenza alla <strong>di</strong>sgregazione <strong>di</strong> un<br />

or<strong>di</strong>namento culturale che sembrava possedere il dono dell’eternità, un<br />

crollo iniziato nel momento in cui «il centro non ha tenuto, e l’anarchia<br />

sta per scatenarsi su quello che si usava definire ‘il mondo dotto’» 2 , bloom<br />

non tarda a proclamarsi assai poco interessato a quelle che giu<strong>di</strong>ca finte<br />

guerre culturali e fin dalle pagine introduttive sferra la sua provocativa<br />

battaglia personale. ci troviamo così ad assistere a uno scontro che il suo<br />

conduttore ritiene pienamente legittimato dalla risposta che, per quanto<br />

elitaria sia, ritiene giusto dare all’inevitabile interrogativo su quale possa<br />

essere il fattore in grado <strong>di</strong> conferire canonicità agli autori e alle loro ope-<br />

o. de Zordo, f. fantaccini (a cura <strong>di</strong>), altri canoni / canoni altri pluralismo e stu<strong>di</strong> letterari<br />

isbn (online) 978-88-6453-012-3, 2011 firenze university <strong>Press</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!