15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PerformatiVita’ del canone 43<br />

linguaggio, nel senso che il linguaggio ha bisogno della materialità dell’iscrizione<br />

per funzionare come linguaggio.<br />

25 ‘decostruire’ in questo senso significa ‘<strong>di</strong>s-fare’, de-se<strong>di</strong>mentare un sistema<br />

concettuale, non allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggerlo, ma allo scopo <strong>di</strong> comprendere come<br />

esso si sia costituito (derrida, 1985). secondo derrida, in ogni sistema <strong>di</strong> pensiero<br />

si può rintracciare un concetto che non può <strong>di</strong> fatto essere pensato all’interno della<br />

struttura concettuale del sistema stesso <strong>–</strong> che deve cioè restare impensato, per<br />

permettere al sistema <strong>di</strong> esistere. Per restare nell’ambito del canone, si potrebbe<br />

<strong>di</strong>re ad esempio che l’enunciato performativo teatrale è l’impensato della teoria<br />

austiniana degli atti linguistici.<br />

26 un esempio molto recente è il lavoro sulle tecnologie <strong>di</strong>gitali portato avanti<br />

da alexander galloway (2004) e, sulla base <strong>di</strong> galloway, dalla più recente Katherine<br />

Hayles (2005). sia galloway che Hayles considerano il software come un<br />

atto linguistico (scritto), ossia leggono un programma per computer come un<br />

enunciato performativo con conseguenze materiali nel mondo reale. nel corso<br />

della loro analisi, tuttavia, entrambi finiscono per reintrodurre una <strong>di</strong>stinzione<br />

tra aspetto simbolico e aspetto fisico del software che sembravano inizialmente<br />

respingere.<br />

27 in Performativity and Performance, sedgwick propone un’altra interessante<br />

rilettura della performatività, rintracciando la domanda sul ‘quando e come il<br />

<strong>di</strong>re qualcosa equivale al fare qualcosa’ nelle origini del pensiero europeo (genesi,<br />

Platone, aristotele) e avvertendone le risonanze, attraverso austin, fino a quella<br />

che sedgwixk definsce «l’ecolalia carnevalesca» della scrittura teorica degli ultimi<br />

trent’anni (sedgwick 1995, p. 1). sedgwick in<strong>di</strong>vidua inoltre in questa storia<br />

l’incrociarsi <strong>di</strong> due aspetti fondamentali della performatività: quello linguistico e<br />

quello teatrale.<br />

28 allo stesso modo, nel pensiero non essenzialista sul genere la domanda<br />

sull’essenza (‘che cos’è il genere?’) è sostituita con la domanda ‘che cosa fa il genere?’.<br />

nel suo recente lavoro sugli affetti, alla domanda ‘che cosa sono le emozioni?’<br />

la teorica femminista e queer sara ahmed ha sostituito la domanda ‘che<br />

cosa fanno le emozioni?’ (ahmed 2004). in questo senso, per ahmed, le emozioni<br />

sono ‘performative’.<br />

29 g. Hall, Culture in Bits: The Monstrous Future of Theory, continuum Hall,<br />

london, new York 2002, p. 13.<br />

Bibliografia<br />

ahmed sara, The Cultural Politics of Emotion, e<strong>di</strong>nburgh university <strong>Press</strong>, e<strong>di</strong>nburgh<br />

2004.<br />

austin John langshaw, How to Do Things with Words, clarendon <strong>Press</strong>, oxford<br />

1972 (trad. it. <strong>di</strong> c. Villata, Come fare cose con le parole, marietti, genova 1987).<br />

beardsworth richard, Derrida and the Political, routledge, new York 1996.<br />

butler Ju<strong>di</strong>th, Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, routledge,<br />

new York 1990 (trad. it. <strong>di</strong> r. Zuppet, Scambi <strong>di</strong> genere. Identità, sesso e<br />

desiderio, sansoni, firenze 2004).<br />

—, Bo<strong>di</strong>es That Matter: On the Discursive Limits of ‘Sex’, routledge, london and<br />

new York 1993 (trad. it. <strong>di</strong> s. capelli, Corpi che contano, feltrinelli, milano<br />

1996).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!