15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<br />

3. Nobili natali<br />

alessandra calancHi<br />

Per paraletteratura si intende oggi per lo più la produzione letteraria che<br />

segue essenzialmente le esigenze <strong>di</strong> consumo della massa; <strong>di</strong>fficile ormai<br />

<strong>di</strong>stinguerla, nella percezione comune, dalla letteratura <strong>di</strong> consumo tout<br />

court. Quella che se sei fortunato <strong>di</strong>venta un best seller, altrimenti è definita<br />

con <strong>di</strong>sprezzo <strong>–</strong> o al massimo con indulgenza <strong>–</strong> letteratura ‘popolare’,<br />

‘<strong>di</strong> serie b’, con tutte le varianti storiche del caso (pulp, <strong>di</strong>me, trash, d’appen<strong>di</strong>ce,<br />

ecc.). anche se, ormai, è approdata alle aule universitarie anche<br />

italiane (un esempio: a.a. 2006-2007, facoltà <strong>di</strong> lettere e filosofia <strong>di</strong> Pavia,<br />

renzo cremante: Letteratura e paraletteratura).<br />

letteratura ‘bassa’, relegata alle ‘periferie estetiche’ dell’e<strong>di</strong>toria commerciale<br />

e della cultura, la paraletteratura comprende, e in alcuni casi<br />

ne è sinonimo, la cosiddetta ‘narrativa <strong>di</strong> genere’, e in particolare quella<br />

fantastica, orrorifica, visionaria, fantascientifica, criminale, western, sentimentale,<br />

poliziesca, <strong>di</strong> spionaggio. il ‘genere’ (inteso come tipologia <strong>di</strong><br />

contenuti) si appoggia poi a particolari modalità narrative <strong>–</strong> o formule <strong>–</strong><br />

che a livello percettivo high brow (pur contando esempi degnissimi come<br />

balzac o <strong>di</strong>ckens) ne abbassano ulteriormente la qualità: fra queste, la<br />

modalità seriale, che dal feuilleton e dalla narrativa sensazionale e ‘gialla’<br />

o ‘rosa’ in progress (a puntate o episo<strong>di</strong>) transita ‘colpevolmente’ negli stilemi<br />

formulaici del fotoromanzo, della fiction televisiva, del fumetto. che<br />

parliamo <strong>di</strong> Wilkie collins o <strong>di</strong> Orange County, ci riferiamo pur sempre<br />

a forme narrative <strong>di</strong> massa, con modalità produttive e caratteristiche testuali<br />

proprie, e finalizzate al consumo.<br />

giusto per fare una precisazione, ricorderò, riportando le parole dell’autorevole<br />

autore <strong>di</strong> Making the English Canon, che la letteratura ‘bassa’ non<br />

è una novità dell’epoca post<strong>moderna</strong>: «for literary critics of the late seventeenth<br />

and early eighteenth century, writers like spenser and shakespeare<br />

were rather uncouth. far from classics, writers from the early ages<br />

of english society were imperfect versions of their modern progeny» 34 .<br />

termini come «uncouth» e «imperfect», qui riferiti alla battaglia fra<br />

antichi e moderni, la <strong>di</strong>cono lunga sulla percezione della produzione letteraria<br />

‘<strong>moderna</strong>’ come imperfetta <strong>–</strong> vernacolare, i<strong>di</strong>omatica, barbara, «impolite»,<br />

insomma volgare rispetto alla perfezione idealizzata del mondo<br />

classico 35 . la crescita del mercato, la <strong>di</strong>ffusione della stampa e le esigenze<br />

della produzione sono percepiti da molto tempo come una minaccia ai<br />

criteri estetici della tra<strong>di</strong>zione.<br />

la situazione si aggrava ulteriormente tra la fine del settecento e l’inizio<br />

dell’ottocento, quando, dopo la <strong>di</strong>ffusione del giornalismo, nasce il<br />

romanzo ed emergono due categorie pericolose: le donne che leggono e il<br />

lettore (il common reader) come consumatore culturale. Quasi contemporaneamente<br />

si afferma la serializzazione, un fenomeno che ha origine<br />

all’interno dei processi <strong>di</strong> industrializzazione della cultura, quando iniziano<br />

ad affermarsi tecnologie adeguate e pubblici <strong>di</strong> massa 36 . se da un<br />

lato riflette le mutate con<strong>di</strong>zioni lavorative e si modella sui ritmi ripetitivi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!