15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

148<br />

Valentina Vannucci<br />

in questo contesto è da identificarsi con il nouveau roman e le opere degli autori<br />

John barth e John fowles. sullo statuto logico del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> finzione si veda invece<br />

anche P. Pugliatti, Lo sguardo nel racconto. Teorie e prassi del punto <strong>di</strong> vista,<br />

Zanichelli, bologna 1985, pp. 190-193.<br />

75 P. West, Lord Byron’s Doctor, chicago uP, chicago 1989. nel testo l’atten<strong>di</strong>bilità<br />

del narratore è inficiata sin dal racconto della sua visita a claire clairmont<br />

in inghilterra dopo il congedo da lord byron, poiché, come si evince dalla quarta<br />

parte, il protagonista rimase in italia fino all’aprile del 1817. il tormentato Polidori<br />

<strong>di</strong> West, nonostante le <strong>di</strong>ffuse citazioni dalle fonti storiche della riscrittura,<br />

appartiene dunque ad un mondo impossibile, rivelandosi il personaggio «a ghoul,<br />

a revenant […] who, like the vampire of his story, can transmute into a deathless<br />

voice bound neither by time nor place», a. maak, “The Life We Imagine”: Byron’s<br />

and Polidori’s Memoirs as Character Construction, in m. middeke (ed.), Biofictions,<br />

cit., p. 142.<br />

76 l. doležel, Mimesis and Possible Worlds, cit., p. 481.<br />

77 «There is no justification for a double semantics of fictionality, one for fictions<br />

of the “realistic” type and another for “fantastic” fictions. The worlds of<br />

realistic literature are no less fictional than the worlds of fairy tale or science fiction»,<br />

ivi, p. 483.<br />

78 ivi, p. 477. l’approccio metodologico è definito dal critico «language without<br />

particulars», poiché le entità finzionali, ridotte a rappresentazioni <strong>di</strong> categorie<br />

universali del mondo reale, scompaiono dall’interpretazione semantica<br />

(ivi, pp. 477-478). un’alternativa a tale «mainstream of mimetic criticism from<br />

aristotle to auerbach», è rappresentata, secondo doležel, da The Rise of the Novel<br />

(1957) <strong>di</strong> ian Watt (dunque, sorprendentemente, da un altro «best seller of<br />

mimetic criticism», persino esplicitamente indebitato con auerbach). Qui la funzione<br />

mimetica sarebbe sostituita da una funzione «pseudomimetica» che, in<strong>di</strong>viduando<br />

nell’autore l’origine delle entità fittizie, ne presupporrebbe un’esistenza<br />

anteriore all’atto della rappresentazione (ivi, pp. 477-479).<br />

79 ivi, pp. 482 e p. 483. si noti che la posizione è analoga a quella <strong>di</strong> middeke,<br />

che <strong>di</strong>fende la <strong>di</strong>stinzione tra ‘facts’ e ‘fiction’ nella consapevolezza dei fruitori del<br />

testo, come esposto nel paragrafo 1.1.<br />

80 ivi, pp. 482-486. «la libertà che le riscritture postmoderne si prendono con i<br />

nomi propri possono essere conciliate adeguando la strategia dell’identificazione<br />

attraverso mon<strong>di</strong>. cominciamo con l’allineare il protomondo e la sua supposta<br />

riscrittura in base ad alcune prove abbastanza determinanti relative alla texture<br />

e/o alla scrittura: il titolo, le citazioni, le allusioni intertestuali, la somiglianza<br />

strutturale dei mon<strong>di</strong> finzionali, l’omologia della costellazione degli agenti, il parallelismo<br />

degli sviluppi della storia, l’analogia <strong>di</strong> ambientazione. solo quando<br />

l’ipotesi della riscrittura è sufficientemente provata, tracceremo le linee d’identità<br />

attraverso mon<strong>di</strong>» (l. doležel, Heterocosmica cit., pp. 227-228).<br />

81 «a naive view which presents fictional in<strong>di</strong>viduals as a mixed bag of “real”<br />

people and “purely fictitious” characters is explicitly refuted». Precisa inoltre<br />

doležel: «The “mixed-bag” conception requires a double semantics for fictional<br />

texts, one for sentences about Pierre bezuchov, another one for sentences about<br />

napoleon […]» (l. doležel, Mimesis and Possible Worlds, cit. p. 483 e nota n. 14,<br />

p. 483).<br />

82 l. doležel, Heterocosmica, cit., p. 225.<br />

83 ivi, p. 225.<br />

84 ivi, pp. 226-227.<br />

85 ivi, p. 226.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!