15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

canone e Post-coloniale 87<br />

gioco <strong>di</strong> riman<strong>di</strong> alla condanna penale per furto <strong>di</strong> maggs con il tentativo<br />

<strong>di</strong> ‘sottrazione’ delle sue esperienze personali ad opera <strong>di</strong> oates, la cui<br />

integrità morale è costantemente messa in <strong>di</strong>scussione nel romanzo, sino<br />

al punto in cui egli stesso si trova nella situazione <strong>di</strong> poter essere considerato<br />

un «criminale» 92 , è un’altro tra i molti riman<strong>di</strong> metaforici al tema<br />

dell’appropriazione e manipolazione che si incontrano nel testo.<br />

i livelli <strong>di</strong> lettura paralleli, i <strong>di</strong>versi capovolgimenti delle posizioni e<br />

funzioni dei personaggi, le molte <strong>di</strong>cotomie e le analogie metaforiche testimoniano<br />

la ricchezza del romanzo <strong>di</strong> carey e l’eterogeneità delle tecniche<br />

e modalità <strong>di</strong> riappropriazione e <strong>di</strong> riscrittura possibili 93 . l’assenza <strong>di</strong><br />

una precisa linearità, percepita come legame filiale con il testo canonico,<br />

ne riduce ulteriorimente l’autorità e, cordone ombelicale reciso, permette<br />

<strong>di</strong> considerare il romanzo <strong>di</strong> carey anche da un punto <strong>di</strong> vista in<strong>di</strong>pendente,<br />

come opera a se stante che sviluppa tematiche alternative.<br />

il rifiuto del riconoscimento <strong>di</strong> un modello canonico unitario e autorevole<br />

permette un’elasticità espressiva, linguistica e stilistica ai testi postcoloniali<br />

e sottolinea l’importanza degli interventi trasformativi messi in<br />

atto dagli scrittori post-coloniali. generi letterari e mo<strong>di</strong> espressivi <strong>di</strong>versi<br />

vengono usati <strong>di</strong> proposito e si contaminano, e come nel caso dei Pesci<br />

multifauci del racconto <strong>di</strong> rush<strong>di</strong>e citato in apice a questa sezione, mescolandosi<br />

e ibri<strong>di</strong>zzandosi, creano nuove storie e nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> raccontarle<br />

che danno voce e identità alla molteplicità delle realtà post-coloniali.<br />

2. Canonozities<br />

le società post-coloniali <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento affrontano<br />

enormi problemi nell’articolare un’identità comune<br />

attraverso forme <strong>di</strong> etnicità in competizione tra loro e a fronte <strong>di</strong> una storia<br />

<strong>di</strong> occupazione ed espropriazione a danno degli abitanti originari.<br />

Più <strong>di</strong>ventiamo coscienti <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>fferenze e ambiguità interne, più<br />

qualsiasi asserzione <strong>di</strong> un’identità collettiva <strong>di</strong>venta problematica 94 .<br />

(t. bennett, g. turner, m. Volkerling, Post-Colonial Formations, 1994)<br />

Ho cercato la parola ‘canonizzazione’ sul <strong>di</strong>zionario e significa:<br />

1. essere incluso nel canone dei santi (non penso certamente che sia il<br />

mio caso); 2. glorificare; 3. autorizzare; 4. essere riconosciuto dalla legge<br />

canonica. Vorrei proprio sapere chi sta canonizzando il mio lavoro<br />

e quali leggi canoniche sta usando per renderlo autorevole 95<br />

(r. langford ginibi, P. Van toorn, Who’s in Whose Canon?<br />

Transforming Aboriginal Writers into Big Guns, 1997)<br />

una delle prerogative della letteratura nazionale è fungere da supporto<br />

a sentimenti d’identità e senso comune, prerogative che acquisiscono<br />

ennesima potenza in paesi con un passato coloniale, in cui il processo <strong>di</strong><br />

formazione nazionale assume carattere «urgente» e si manifesta spesso in<br />

maniera «visibile [e] <strong>di</strong>fensiva», al punto da generare «imbarazzo» in esse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!